Tumori
2 Maggio 2020
Immagine: Public Domain I ricercatori dell’UCLA Jonsson Comprehensive Cancer Center e colleghi hanno scoperto che l‘aggiunta di un farmaco, una volta comunemente usato per trattare la schizofrenia, alla radioterapia tradizionale, ha contribuito a migliorare la sopravvivenza globale nei topi con glioblastoma, uno dei tumori cerebrali più mortali e più difficili da trattare. I risultati dello […]
Leggi tutto »
29 Aprile 2020
Immagine: il Dott. Simon Baker estrae l’RNA dalle cellule della vescica coltivate in laboratorio per lo studio. Credito: Phil Roberts. I ricercatori dell’Università di York hanno ricreato il modo in cui le tossine del fumo causano modelli unici di danno al DNA. La scoperta potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio la causa del cancro […]
26 Aprile 2020
Immagine: Brain tumor. Credit: UTW. “Una combinazione di agenti immunoterapici che incoraggia alcune cellule immunitarie a fagocitare le cellule tumorali e avvisare le altre di attaccare il tumore, mette i topi con un tipo mortale di cancro al cervello chiamato glioblastoma in remissione a lungo termine”, suggerisce un nuovo studio condotto dagli scienziati della UT […]
25 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Un recettore nello strato cellulare che riveste i vasi sanguigni stimola sia la formazione di nuovi vasi sanguigni nei tumori che le metastasi. Gli scienziati del German Cancer Research Center di Heidelberg (DKFZ) e della Mannheim Medical Faculty dell’Università di Heidelberg sono riusciti a bloccare questo recettore con un anticorpo per prevenire […]
24 Aprile 2020 / 24 Aprile 2020
Immagine: Public Domain Il linfoma non Hodgkin (NHL) è un tumore che ha origine nei linfonodi e colpisce i globuli bianchi del sistema immunitario chiamati cellule B. Nel linfoma non Hodgkin, le cellule B crescono senza controllo e creano tumori nei linfonodi, nella milza o in altri tessuti. Secondo l’American Cancer Society, a circa 80.000 […]
22 Aprile 2020
Immagine: panoramica della schermata CRISPR utilizzata in questo studio. Credito: UTSW I farmaci per l’immunoterapia che colpiscono una proteina chiamata ligando recettore di morte programmata 1 (PD-L1) sulla superficie delle cellule tumorali sono rapidamente diventati un pilastro per il trattamento di molte forme di cancro. Ma esattamente come le cellule tumorali attivano questa proteina non […]
21 Aprile 2020
Immagine: CCO Public Domain Nei prossimi anni i pazienti con glioma, un tumore al cervello, potrebbero non aver bisogno di sottoporsi ad interventi chirurgici per aiutare i medici a determinare il miglior trattamento per i loro tumori. Un nuovo studio della UT Southwestern mostra che l’intelligenza artificiale può identificare una specifica mutazione genetica in un […]
20 Aprile 2020
Immagine: cellule trapuntate nella pancreatite (rosse, microvilli e actina) nel pancreas ferito (verde); nuclei (blu). Credito: Salk Institute. L’infiammazione persistente del pancreas (pancreatite cronica) è un noto fattore di rischio per lo sviluppo del cancro del pancreas, il terzo tumore negli Stati Uniti. Le cellule ciliate – cellule sensibili ai cambiamenti chimici (chemosensoriali) tipicamente presenti […]
14 Aprile 2020
Immagine: tumore del polmone del topo recidivante dopo terapia mirata (in alto) e un tumore del polmone del topo trattato con Quisinostat dopo il trattamento iniziale (in basso). Il tumore trattato con Quisinostat non è riuscito a ricrescere. Credito: il Francis Crick Institute I ricercatori del Francis Crick Institute hanno identificato un farmaco che previene […]
14 Aprile 2020 / 14 Aprile 2020
Immagine: i ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno scoperto che la proteina Elf5 nei tumori mammari ha un ruolo nella progressione e nella diffusione del carcinoma mammario triplo negativo in un modello animale. Le cellule con Elf5 sono indicate in verde sopra. Credito: Snahlata Singh e Rumela Chakrabarti. Le immunoterapie hanno rivoluzionato il trattamento per le […]