Tumori
14 Ottobre 2020
Immagine:Credito: Pixabay / CC0 Public Domain. I farmaci per abbassare il colesterolo chiamati statine possono ridurre il rischio di cancro negli esseri umani attraverso un percorso non correlato al colesterolo, afferma uno studio pubblicato oggi su eLife. Le statine riducono i livelli di colesterolo LDL, il cosiddetto colesterolo “cattivo”, inibendo un enzima chiamato HMG-CoA reduttasi (HMGCR). Studi […]
Leggi tutto »
13 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo approccio di “medicina di precisione” per il trattamento del DNA danneggiato nelle cellule tumorali dei pazienti con cancro al pancreas. I risultati segnano un importante passo avanti per potenziali opzioni di trattamento per il cancro del pancreas, migliorando le opzioni e gli esiti per una malattia in […]
10 Ottobre 2020
Potrebbe qualcosa di semplice come un certo tipo di acqua zuccherata essere una medicina per le ossa perforate e persino il cancro del midollo osseo stesso? All’interno del nostro corpo ci sono alcune cellule simili a meduse che effettivamente corrodono le nostre ossa. Ogni anno mangiano circa il dieci percento della massa ossea nel nostro corpo. Fortunatamente, […]
8 Ottobre 2020 / 8 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Il microambiente protettivo fornisce alle cellule leucemiche con espressione insufficiente dei geni BRCA1 e BRCA2, oltre ai nutrienti anche la capacità di resistere ai farmaci antitumorali inibitori di PAR. L’imballaggio progettato per creare un ambiente protettivo, il mix di cellule e fluidi che circondano immediatamente il midollo osseo umano, fornisce condizioni protettive […]
6 Ottobre 2020
Immagine: un disegno schematico del colon e del carcinoma del colon-retto. @ UNIGE / Nowak-Sliwinska. Una tecnica sviluppata dagli scienziati della Università di Ginevra e HUG ha permesso di identificare in vitro e validare in vivo, una combinazione ottimizzata di farmaci antitumorali per il trattamento del cancro del colon-retto, più efficaci della chemioterapia e che non […]
3 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Lo stroma del plesso coroideo è una delle posizioni all’interno del sistema nervoso centrale (SNC) che funge da rifugio per le cellule tumorali, consentendo loro di eludere la chemioterapia e potenzialmente causare successive ricadute nella leucemia linfoblastica acuta infantile, secondo una ricerca guidata dal Università Complutense di Madrid (UCM). Il plesso coroideo […]
1 Ottobre 2020 / 1 Ottobre 2020
Immagine: ID Immagine : 47436145-Tipologia Media: Archivio Fotografico-Diritto d’autore: Chirawan Somsanuk. I ricercatori del Wistar Institute hanno svelato un meccanismo impiegato dalle cellule della leucemia linfocitica cronica (CLL) per la loro sopravvivenza. Secondo lo studio, pubblicato online su Cellular & Molecular Immunology, le cellule B maligne riducono l’espressione della proteina STING per consentire una maggiore espressione del […]
30 Settembre 2020 / 30 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Amata o odiata, l’umile avena potrebbe essere il nuovo superalimento per i malati di cancro poiché la ricerca internazionale mostra che una dieta ricca di fibre potrebbe ridurre significativamente l’infiammazione intestinale indotta dalle radiazioni. Condotto dall’Università di Göteborg, dall’Università di Lund e dall’Università dell’Australia Meridionale, lo studio preclinico ha rilevato che la crusca d’avena […]
30 Settembre 2020
Una delle maggiori sfide allo sviluppo di trattamenti medici per il cancro è il fatto che non esiste un singolo tipo di cancro. I tumori derivano da molti tipi di cellule e tessuti e ognuno ha le proprie caratteristiche, comportamenti e suscettibilità ai farmaci antitumorali. Ad esempio, un trattamento che agisce sul cancro del colon potrebbe avere […]
29 Settembre 2020 / 29 Settembre 2020
Immagine: Credit:Wikipedia. Il carcinoma ovarico grave di alto grado (HGSOC) è la quinta causa di decessi correlati al cancro nelle donne negli Stati Uniti, ma si sa poco sulle origini di questa malattia. Ora, gli scienziati del College of Veterinary Medicine hanno collaborato a uno studio che individua quali geni specifici guidano – o ritardano […]