Polmoni
17 Gennaio 2022
(BPCO-Immagine di immunofluorescenza del tessuto polmonare che mostra la co-localizzazione di TRPML3 (verde) e macrofagi (rosso). Credito: Barbara Spix). La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO in breve) è una delle malattie polmonari più comuni. Colpisce quasi 300 milioni di persone nel mondo, di cui circa tre milioni muoiono ogni anno. Termine collettivo per bronchite ostruttiva cronica ed enfisema polmonare, […]
Leggi tutto »
11 Dicembre 2021
(Asma e tumore al cervello-Immagine Credit Public Domain). Non c’è molto da dire sull’asma, una malattia respiratoria in cui le vie aeree si restringono e si infiammano. Ma c’è questo: le persone con asma sembrano avere meno probabilità di sviluppare tumori al cervello rispetto ad altre. E ora, i ricercatori della Washington University School of Medicine di […]
17 Novembre 2021
(Polmoni di ferro-immagine:un dispositivo polmone di ferro. Crediti immagine The B’s / Flickr). Sebbene “i polmoni di ferro” siano una tecnologia relativamente vecchia, oggi suscitano un rinnovato interesse sullo sfondo della pandemia da COVID 19. Questi dispositivi medici un po’ obsoleti sono stati i primi dispositivi progettati per aiutare i pazienti a respirare. Rispetto ai moderni ausili […]
7 Ottobre 2021
La fibrosi cistica (CF) è una condizione genetica autosomica recessiva causata da mutazioni nel gene che codifica per il canale anionico del regolatore della conduttanza transmembrana (CFTR) CF. Sebbene la disfunzione di CFTR colpisca vari organi, la maggior parte della morbilità e mortalità nei pazienti CF deriva da malattie polmonari. I ricercatori dell’Università del Saskatchewan (USA) […]
15 Settembre 2021 / 15 Settembre 2021
Nei vasi sanguigni del polmone, le cellule endoteliali formano una barriera protettiva che regola il modo in cui i fluidi e altre sostanze, come i globuli bianchi, vengono trasportati dentro e fuori dal tessuto polmonare attraverso il flusso sanguigno. Tuttavia, in alcuni casi, l’endotelio diventa più permeabile consentendo un aumento dell’infiammazione e dell’accumulo di liquidi nei […]
7 Settembre 2021
(Asma-Immagine Credit Public Domain). Per centinaia di anni, le persone hanno osservato che la gravità dell’asma spesso peggiora durante la notte. Una domanda di vecchia data è stata fino a che punto l’orologio circadiano interno del corpo, al contrario dei comportamenti, come il sonno e le attività fisiche, contribuisce al peggioramento della gravità dell’asma. Utilizzando […]
24 Agosto 2021
(Fibrosi polmonare-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori hanno invertito la fibrosi polmonare in un modello murino di fibrosi polmonare idiopatica o IPF, come riportato in uno studio pubblicato sulla rivista Cell Death and Differentiation. Ai topi è stata somministrata Bleomicina per 12 giorni per indurli a sviluppare la fibrosi polmonare e in seguito sono stati […]
23 Luglio 2021
(Enfisema-Immagine:l’iniezione di cellule endoteliali polmonari sane (a destra) inverte la distruzione del tessuto polmonare osservata nei topi con enfisema (a sinistra). Credito: 2021 Hisata et al.). I ricercatori della Weill Cornell Medicine e del NewYork-Presbyterian di New York hanno scoperto che l’iniezione di cellule endoteliali polmonari nei topi, le cellule che rivestono le pareti dei vasi […]
20 Luglio 2021
(Fibrosi cistica-Immagine:questa ricerca suggerisce che un percorso per trattare i casi attualmente non trattabili di fibrosi cistica è chiaramente realizzabile. Credito: Fondazione per la fibrosi cistica). Un farmaco sperimentale riportato su Nature Communications suggerisce un “percorso chiaramente realizzabile” per trattare casi attualmente non trattabili di fibrosi cistica causata da mutazioni senza senso. Ciò include circa l’11% dei […]
BPCo-Immagine: la perdita di FCHSD1 porta al miglioramento della malattia polmonare ostruttiva cronica. Credito: Tokyo Medical and Dental University. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) causa malattie e morte in tutto il mondo. Nota come enfisema, è caratterizzata dalla distruzione delle pareti di minuscole sacche d’aria nei polmoni e da un declino della funzione polmonare. Poco si […]