Virus e parassiti
8 Dicembre 2024
Epatite C-Immagine Credit Public Domain. A livello globale, circa 58 milioni di persone sono cronicamente infette dal virus dell‘epatite C o HCV, con conseguenti 290.000 decessi all’anno dovuti a complicazioni come cirrosi epatica e cancro al fegato. Sebbene i moderni trattamenti antivirali raggiungano alti tassi di guarigione, l’eliminazione globale dell’HCV rimane un obiettivo difficile a […]
Leggi tutto »
6 Dicembre 2024
HIV-Immagine Credit Public Domain. Le terapie moderne aiutano le persone affette da HIV a sopravvivere, ma gli scienziati stanno ancora cercando di decifrare il profondo mistero di come sradicare definitivamente il virus. Ora un nuovo lavoro di laboratorio in Canada fa luce sulle vulnerabilità delle sacche di resistenza dell’HIV nel corpo e sui potenziali modi […]
5 Dicembre 2024
Polmonite virale-Credito immagine: Shutterstock AI / Shutterstock.com L’innovativa terapia con nanozimi inalabili è destinata a rivoluzionare il trattamento della polmonite virale, offrendo effetti ad ampio spettro e riducendo l’infiammazione. Lo studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature Materials, esamina lo sviluppo di un trattamento inalabile per la polmonite a base di nanozimi. Si chiamano NanoZimi e sono […]
23 Novembre 2024
I ricercatori hanno scoperto come SARS-CoV-2 riprogramma il metabolismo del colesterolo, evidenziando un nuovo obiettivo per combattere gli effetti metabolici e cardiovascolari del COVID-19. In un recente articolo di ricerca pubblicato sul server bioRxiv preprint*, i ricercatori negli Stati Uniti hanno studiato il potenziale effetto dell’infezione da SARS-CoV-2 sul metabolismo del colesterolo, concentrandosi sul ruolo della […]
20 Novembre 2024
COVID-19-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo studio condotto da scienziati del Northwestern Medicine Canning Thoracic Institute e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation ha rivelato una connessione tra l’infezione da COVID-19 e la regressione del cancro. La scoperta del team potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti contro il cancro. In un colpo di scena inaspettato, gli scienziati hanno […]
5 Novembre 2024
Virus influenzali-Immagine Credit Public Domain. L’influenza è una malattia respiratoria che infetta tra il 5 e il 15% della popolazione mondiale ogni anno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che queste infezioni provochino tra 250.000 e 500.000 decessi ogni anno. Chi soffre di un’infezione influenzale mostra comunemente sintomi come febbre, mal di gola, tosse, secrezione nasale, […]
31 Ottobre 2024
Herpes simplex 1-Immagine Credit Public Domain. L’Herpes simplex virus di tipo 1 (HSV-1), la causa del comune herpes labiale, può diffondersi nel sistema nervoso centrale e prediligere alcune parti del cervello. I risultati dello studio, pubblicati oggi sul Journal of Virology, sono tra i primi a riconoscere come questo virus comune si infiltra nel cervello, portando a una […]
24 Ottobre 2024
La piattaforma AMETA Nanobody offre un approccio rivoluzionario per affrontare virus in rapida mutazione come SARS-CoV-2, concentrandosi su più regioni virali stabili per impedire che le mutazioni ne riducano l’efficacia. I ricercatori della Icahn School of Medicine hanno presentato la piattaforma AMETA Nanobody, che combatte efficacemente SARS-CoV-2 e altri virus in rapida mutazione. Questo nuovo […]
21 Ottobre 2024 / 21 Ottobre 2024
Klebsiella pneumoniae-Immagine Credit Public Domain. Una nuova ricerca identifica il probabile colpevole che trasforma la classica Klebsiella pneumoniae in un batterio killer devastante e resistente ai farmaci. Più di un decennio fa, i medici di tutto il mondo hanno iniziato a segnalare casi dovuti a un nuovo ceppo ipervirulento di Klebsiella pneumoniae, in grado di infettare e far ammalare […]
4 Ottobre 2024 / 4 Ottobre 2024
COVID-19-Immagine Credit Puyblic Domain. Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health stima che migliaia di vite avrebbero potuto essere salvate durante il primo anno della pandemia di COVID-19 se il plasma convalescente fosse stato utilizzato più ampiamente, in particolare nei pazienti ambulatoriali ad alto rischio di malattia grave […]