Intestino e stomaco
19 Febbraio 2013 / 19 Febbraio 2013
I ricercatori della Sahlgrenska Academy, Università di Gothenburg in Svezia, hanno dimostrato che il metabolismo del colesterolo è regolata do batteri nel piccolo intestino. Questi risultati possono essere importanti per lo sviluppo di nuovi farmaci per malattie cardiovascolari. E ‘ben noto che il colesterolo è il fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Il colesterolo – […]
Leggi tutto »
3 Febbraio 2013
Una nuova ricerca ha dimostrato che una proteina, nota come IL-13, potrebbe essere la chiave per lo sviluppo della fibrosi nel morbo di Crohn . Questa scoperta potrebbe contribuire a promuovere nuovi farmaci per il trattamento di persone che soffrono di questa malattia. La malattia di Crohn è una malattia cronica, condizione debilitante caratterizzata da infiammazione e ulcerazione che si verificano in […]
27 Settembre 2012 / 27 Settembre 2012
Sebbene l’approccio standard per l’appendicite acuta è quello di rimuovere l’appendice, uno studio realizzato presso l’Accademia Sahlgrenska dell’Università di Gothenburg in Svezia, rivela che il trattamento con antibiotici può essere efficace in molti casi. Nella sua tesi, Janette Hansson discute due importanti studi clinici di pazienti con appendicite acuta. Nel primo studio mette a confronto l’intervento […]
13 Settembre 2012
Un nuovo studio dell’Università di North Carolina in School of Medicine, rivela che alcuni microbi intestinali aiutano l’assorbimento dei grassi alimentari, permettendo al corpo di estrarre più calorie dalla stessa quantità di cibo. Questo studio è il primo a dimostrare che i microbi intestinali possono favorire l’assorbimento dei grassi alimentari a livello intestinale e la […]
3 Settembre 2012 / 19 Marzo 2013
Vi è ora un obiettivo chiaro per il trattamento della pancreatite acuta, secondo i ricercatori dell’Università di Lund in Svezia, che hanno scoperto che una nota proteina svolge un ruolo centrale nello sviluppo della malattia. E’ probabile che la proteina sia altamente significativa anche per altre malattie infiammatorie. I risultati della ricerca sono stati pubblicati […]
18 Agosto 2012 / 20 Agosto 2012
Un farmaco sperimentale, attualmente in fase di revisione dalla FDA, per il trattamento dell’artrite reumatoide, ha mostrato risultati positivi nei pazienti con colite ulcerosa secondo i ricercatori dell’Università della California. Lo studio è stato pubblicato il 16 agosto sulla rivista New England Journal of Medicine . I risultati dello studio clinico evidenziano che Tofacitinib farmaco […]
6 Maggio 2012 / 7 Maggio 2012
Una nuova molecola, la zonulina, che rende permeabile l’intestino al glutine, potrebbe essere una speranza per chi è affetto da celiachia. Lo studio, guidato dal Prof.Alessio Fasano, gastroenterologo e pediatra è stato presentato al 3° Congresso FIACI. il Prof. Fasano dirige da 15 anni il Centro di ricerche sulla celiachia e Biologia Mucosale dell’Università del […]
28 Aprile 2012 / 20 Maggio 2012
Alcuni batteri lattici probiotici sono in grado di alleviare le infiammazioni e prevenire disturbi intestinali. Alcuni scienziati hanno decodificato i meccanismi che stanno alla base dell’effetto probiotico dei batteri. In alcuni esperimenti con animali, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che lactocepin, un enzima prodotto da alcuni batteri lattici, possono interrompere selettivamente, i processi infiammatori. […]
12 Aprile 2012 / 18 Marzo 2013
Il Prof.Santiago Horgan, capo della chirurgia mininvasiva presso UC Salute di San Diego, ha eseguito, in un paziente di 29 anni , affetto da reflusso gastroesofageo (GERD), una malattia digestiva cronica che può portare a grave infiammazione, stenosi, esofago di Barrett e carcinoma esofageo, il primo impianto di dispositivo magnetico chiamato LINX. I multicentrici risultati […]
21 Marzo 2012 / 21 Marzo 2012
Un risultato sorprendente è stato raggiungo dai ricercatori del Michingan State University, che hanno esaminato gli effetti della dieta, sullo sviluppo di malattie intestinali. I ricercatori hanno scoperto che una dieta ipocalorica, causa maggiori probabilità di morte, in pazienti affetti da batteri patogeni del colon. La precedente ricerca , suggerisce che l’infiammazione del colon, può […]