Intestino e stomaco
21 Settembre 2016
Immagine: EZH2 risulta aumentata nell’intestino PKC λ / ι carente. Credit: Yuki Nakanishi, MD Una ricerca condotta dal Sanford Burnham Prebys Medical Discovery Institute (SBP), ha identificato un nuovo bersaglio promettente per lo sviluppo di futuri farmaci per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale (IBD). Lo studio, pubblicato oggi in Cell Reports, suggerisce anche che un’altra proteina, la proteina […]
Leggi tutto »
3 Settembre 2016 / 3 Settembre 2016
Gli scienziati della University of British Columbia hanno fatto una scoperta che potrebbe portare a trattamenti più efficaci per la malattia di Crohn. La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale in cui l’intestino può essere bloccato da tessuto connettivo ispessito, una condizione nota come fibrosi. Quando si verifica la fibrosi, l’intervento chirurgico è […]
31 Agosto 2016
L’acido retinoico, un composto derivato dalla vitamina A, gioca un ruolo fondamentale nel sopprimere il cancro del colon-retto nei topi e nell’uomo, secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine. L’acido retinoico è un metabolita che interviene nelle funzioni della vitamina A (retinolo) necessarie per la crescita e lo sviluppo. I ricercatori hanno scoperto che […]
20 Agosto 2016 / 20 Agosto 2016
Lo zenzero è risultato efficace per il trattamento della malattia infiammatoria intestinale, secondo una ricerca pubblicata in Biomateriali. Consegnato in forma di nanoparticelle, i ricercatori ritengono che lo zenzero potrebbe offrire un rimedio mirato ed efficace per questa condizione potenzialmente debilitante. Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) comprendono un gruppo di malattie che causano l’infiammazione dell’intestino. La […]
13 Luglio 2016 / 13 Luglio 2016
Un gruppo di ricercatori del Brigham and Women Hospital della Harvard Medical School ha scoperto che le persone con sclerosi multipla (SM) presentano cambiamenti nel loro microbioma intestinale rispetto al resto della popolazione. Nel loro articolo, pubblicato sulla rivista Nature Communications, i ricercatori descrivono le differenze trovate nei microbi intestinali dei pazienti SM rispetto alle persone […]
12 Luglio 2016
Una solitaria cellula sentinella coordina la difesa dell’ingresso alle parti più sensibili del colon. La cellula sentinella rileva i batteri e invia segnali a una linea di cellule di difesa per la produzione di una cascata di muco che respinge gli invasori. Come azione finale la cellula si suicida e si espelle nel lume intestinale. […]
28 Giugno 2016
La sindrome da stanchezza cronica è una condizione in cui lo sforzo normale porta a fatica debilitante che non è alleviata dal riposo. Non ci sono trigger noti e la diagnosi esige un lungo test che deve essere somministrato da un esperto. Ora, per la prima volta, i ricercatori della Cornell University riferiscono di aver identificato […]
13 Giugno 2016 / 13 Giugno 2016
Lo zinco ha un impatto sulle funzioni metaboliche essenziali della maggior parte degli organismi viventi. Una nuova ricerca condotta dalla Chair of Animal Nutrition alla Technical University di Monaco (TUM) ha trovato che la mancanza anche minima di zinco compromette la digestione, pur senza sintomi tipici. Quindi, la carenza di zinco nella dieta dovrebbe essere evitata. […]
9 Giugno 2016 / 10 Giugno 2016
Il veleno della tarantola potrebbe costituire la base di un nuovo trattamento per il dolore associato con la sindrome dell’intestino irritabile, secondo una nuova ricerca pubblicata dalla rivista Nature La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale funzionale . La causa della malattia resta ancora sconosciuta, ma fattori emotivi, farmaci, dieta e gli ormoni, possono scatenare […]
9 Giugno 2016
Molti fattori influenzano il peso corporeo che contribuisce al rischio obesità: geni, metabolismo, ormoni e naturalmente la quantità di calorie assunte e bruciate durante il giorno. A tutti questi fattori vanno aggiunte le alterazioni del microbioma intestinale. L‘obesità è legata a cambiamenti nel nostro microbioma intestinale, migliaia di miliardi di minuscoli organismi che popolano il nostro intestino. In un nuovo studio, […]