Cuore e circolazione
11 Agosto 2014 / 11 Agosto 2014
I ricercatori hanno scoperto una molecola precedentemente sconosciuta che potrebbe fornire una chiave per il trattamento e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca. Il team di ricerca, guidato da Ching-Pin Chang, MD, Ph.D., professore associato di medicina presso la Scuola di Medicina dell’Università dell’Indiana, ha dimostrato che la molecola ha interrotto la progressione dell’insufficienza cardiaca, nei topi […]
Leggi tutto »
29 Giugno 2014
Uno studio condotto su 338 pazienti con malattia cardiovascolare ha individuato un profilo di espressione genica associato ad un elevato rischio di morte. Utilizzato con altri indicatori, quali i marcatori biochimici e la storia familiare, il profilo – sulla base di un semplice esame del sangue – può aiutare a identificare i pazienti che potrebbero beneficiare […]
21 Giugno 2014 / 21 Giugno 2014
Un nuovo studio della University of Public Health-Bloomington in India, ha rafforzato il legame tra consumo di carne rossa e malattia cardiaca trovando una forte associazione tra ferro eme, presente solo nella carne e malattia coronarica. Lo studio ha trovato che il consumo di ferro eme aumenta il rischio di malattia coronarica del 57 per cento, […]
12 Maggio 2014 / 12 Maggio 2014
Gli scienziati hanno dimostrato che lo stress, ansia e depressione influenzano non solo il funzionamento del cuore, ma aumentano anche il rischio di malattie cardiache . Ictus e attacchi di cuore sono i prodotti finali di danno progressivo ai vasi sanguigni che irrorano il cuore e il cervello, un processo chiamato arteriosclerosi . L’aterosclerosi progredisce quando ci sono alti livelli di sostanze chimiche nel corpo chiamate citochine […]
9 Maggio 2014 / 9 Maggio 2014
Perché gli alimenti ricchi di fosfati possono aumentare la pressione sanguigna e promuovere calcificazioni vascolari è stato scoperto dagli scienziati del Vetmeduni a Vienna. La chiave è l’ormone, FGF23 (Fibroblast Growth Factor 23). Quando il livello di FGF23 aumentano, ad esempio attraverso una dieta ricca di fosfato, calcio e sodio si accumulano nel corpo facendo aumentare la pressione sanguigna e […]
30 Aprile 2014
I cardiologi dell’ Arnold Palmer Hospital for Children in Florida, hanno eseguito il primo impianto pediatrico di un defibrillatore sottocutaneo che protegge i pazienti da arresto cardiaco improvviso. E’ il primo dispositivo al mondo a fornire protezione da arresto cardiaco improvviso e non tocca cuore o vasi sanguigni. Il dispositivo, un defibrillatore sottocutaneo, protegge i pazienti da arresto […]
28 Aprile 2014
I fibroblasti, le cellule a lungo considerate irrilevanti, potrebbero offrire un’alternativa al trapianto di cuore per i pazienti con la malattia cardiaca. L’insufficienza cardiaca è una delle prime cause di mortalità al mondo ed è causata da mancanza o da disfunzioni dei cardiomiociti. Riportare in funzione un cuore danneggiato è una sfida della scienza. La […]
27 Aprile 2014
Problemi con l’apprendimento, la memoria, il pensiero e il processo decisionale potrebbero essere collegati alla stenosi carotidea o restringimento delle carotide, secondo una nuova ricerca presentata al 66 ° Meeting Annuale di Neurologia, a Philadelphia.. Questa è la prima ricerca che collega specificamente la stenosi carotidea – i due principali vasi sanguigni che forniscono sangue […]
26 Aprile 2014
Una variante genetica del SPG7 gene è associata ad un aumentato rischio di malattia cardiaca. Ricercatori dell’Università di Ottawa Heart Institute hanno dimostrato che questa variante aumenta il rischio cardiovascolare avviando stress ossidativo nei mitocondri (mostrato in rosso) che porta a infiammazione cronica e danni a lungo termine dei vasi sanguigni.Credit: University of Ottawa Heart Institute […]
26 Aprile 2014 / 26 Aprile 2014
Ampie sezioni del genoma che una volta erano note come DNA “spazzatura”, sono state collegate a insufficienza cardiaca umana, secondo la ricerca della Washington University School of Medicine di St. Louis. A lungo, il cosiddetto DNA spazzatura è stato ritenuto responsabile di un ruolo importante nello sviluppo o nell’eredità di malattie, perché non codifica per […]