Cuore e circolazione
19 Aprile 2017 / 19 Aprile 2017
Un team di scienziati del National Institutes of Health ha scoperto i meccanismi biologici che sembrano evitare i danni alla “rete elettrica” del cuore, la rete di circuiti mitocondriali che forniscono energia alle cellule. Uno di questi meccanismi agisce proprio come un interruttore, permettendo all’energia di continuare a distribuirsi in tutte le cellule del muscolo […]
Leggi tutto »
12 Aprile 2017
In europa le malattie cardiovascolari colpiscono più di 85 milioni di persone. In italia, ogni anno, più di 230mila persone muoiono a causa di ictus, infarto e malattie da trombosi. ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari – Onlus torna in campo con la sua 6°Giornata Nazionale per la Lotta […]
21 Marzo 2017
Immagine: David Levy e sua sorella – Foto fornita da David Levy Utilizzando una tecnica che evita l’uso della chemioterapia ad alte dosi di radiazioni e in preparazione di un trapianto di cellule staminali, i medici della University of Illinois Hospital & Health Sciences hanno documentato la prima cura di un paziente adulto con anemia […]
10 Marzo 2017
Immagine:Prof. William Durante La malattia coronarica è causata da accumulo di placca nei vasi che trasportano il sangue al cuore. Arterie coronarie ristrette o bloccate possono provocare un attacco cardiaco o morte cardiaca improvvisa. Uno studio condotto presso l’Università del Missouri School of Medicine ha rivelato che l’ammoniaca svolge un ruolo importante nella salute cardiovascolare. Secondo […]
Ricercatori provenienti da Canada, Sud Africa e Italia hanno identificato un nuovo gene che può causare la morte improvvisa di giovani e atleti. Il gene, chiamato CDH2, provoca cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro (ARVC/D), che è una malattia genetica che predispone i pazienti ad arresto cardiaco ed è una delle principali cause di morte improvvisa […]
22 Febbraio 2017
Immagine: ricercatori Stanley Hoffman e Dhandapani Kuppuswami della Medical University of South Carolina. Credit: Medical University of South Carolina. La fibrosi cardiaca, un ispessimento anomalo della parete cardiaca che porta a insufficienza cardiaca congestizia, non solo è stata bloccata, ma anche invertita da un peptide chiamato caveolina-1 (CSD) in un modello preclinico. I ricercatori della Medical University […]
11 Febbraio 2017
L’abuso di anfetamine è in aumento a livello internazionale. Gli effetti collaterali delle anfetamine includono aumento della frequenza cardiaca, mal di testa, mal di stomaco, cambiamenti di umore, turbe del sonno, disturbi psichici…,ma poco si sa circa gli effetti del farmaco sul cuore. Ora, una nuova ricerca pubblicata in Heart Asia segnala che l’utilizzo di anfetamine […]
4 Febbraio 2017
Immagine: ( da sinistra) (From left) Dr. Rhonda Bassel-Duby, Dr. Lawrence Lum, Huanyu Zhou, Dr. Jesung Moon e Dr. Wei Tan Un agente antitumorale in fase di sviluppo promuove la rigenerazione del muscolo cardiaco danneggiato, una scoperta inaspettata che secondo la ricerca può aiutare a prevenire l’insufficienza cardiaca congestizia in futuro. Molte parti del corpo, come […]
2 Febbraio 2017
Le sigarette elettroniche stanno diventando sempre più popolari, ma poco si sa circa i rischi che comportano per la salute cardiovascolare. Una nuova ricerca indaga il legame tra l’uso abituale di sigarette elettroniche e il rischio cardiovascolare. Sempre più persone utilizzano le sigarette elettroniche (e-sigarette) al posto di quelle tradizionali. Introdotte nel 2006 negli Stati Uniti, da allora […]
12 Gennaio 2017
Immagine: credit: Tawakol et al, 2017, The Lancet Uno studio condotto dal Massachusetts General Hospital (MGH) e Icahn School of Medicine at Mount Sinai (ISSMS), ha collegato per la prima volta negli esseri umani, l’attività di una struttura sensibili allo stress emotivo all’interno del cervello al rischio di successive malattie cardiovascolari. Le scoperte del team, […]