Cuore e circolazione
13 Settembre 2025
Gli attacchi di cuore possono essere infettivi, causati da microbi nascosti nelle arterie. Immagine Crediti:public domain Gli scienziati hanno trovato prove che gli attacchi di cuore potrebbero in realtà essere causati da infezioni. Il biofilm dello streptococco viridans elude il rilevamento immunitario e contribuisce all’infiammazione e alla rottura delle placche aterosclerotiche I biofilm batterici nascosti […]
Leggi tutto »
11 Settembre 2025
Tromboembolia venosa-immagine credit public domain. Oltre alla recidiva o alla progressione del cancro, le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte nei sopravvissuti al cancro. Il database Surveillance, Epidemiology, and End Results ha rivelato che tra gli oltre tre milioni di sopravvissuti al cancro tra il 1973 e il 2012, il 38% è poi […]
6 Settembre 2025
Uno studio internazionale rivoluzionario ha scoperto che i beta-bloccanti non aiutano la maggior parte dei pazienti con infarto con funzione cardiaca preservata, nonostante siano stati considerati la terapia standard per decenni. Ancora più preoccupante è il fatto che le donne a cui è stato somministrato il farmaco hanno presentato un rischio maggiore di morte e […]
Infarto-immagine Pixabay/CC0 Pubblico Dominio. Secondo una ricerca condotta da scienziati brasiliani, livelli elevati di glucosio potrebbero fungere da biomarcatore indicativo di un esito peggiore nei pazienti che hanno avuto il loro primo infarto miocardico acuto.Livelli elevati di glucosio sono emersi come un fattore prognostico significativo dopo un infarto miocardico acuto (IMA). Questo studio mirava a […]
31 Agosto 2025
Stetoscopio-immagine credito: British Heart Foundation. Secondo i risultati di uno studio clinico condotto in condizioni reali e presentato al Congresso Annuale della Società Europea di Cardiologia a Madrid, uno stetoscopio dotato di intelligenza artificiale può aiutare i medici a individuare tre patologie cardiache in soli 15 secondi. L’articolo è stato pubblicato anche sulla rivista BMJ Open. Lo stetoscopio, […]
27 Agosto 2025
Infarto-immagine: ricercatori della WashU Medicine hanno dimostrato nei topi che subito dopo un infarto, cellule immunitarie specializzate (indicate dalle frecce bianche) vengono mobilitate dalla milza al cuore per favorire la guarigione cardiaca. Crediti: M. Ameen Ismahil/WashU Medicine Dopo essere sopravvissuto a un infarto, il cuore ha una breve finestra temporale in cui può guarire, se si […]
22 Agosto 2025
Emoglobina-immagine: KDS12025 migliora la decomposizione dell’emoglobina in H2O2, riduce lo stress ossidativo, ripristina la salute degli astrociti e dei neuroni e preserva la memoria e la funzione motoria, trasformando un circolo vizioso in uno virtuoso. Crediti: Institute for Basic Science. È stato ora scoperto che l‘emoglobina, da tempo celebrata per il suo ruolo di trasportatore […]
15 Agosto 2025
Trigliceridi-immagine credit public domain. L’aneurisma aortico addominale (AAA) è una patologia vascolare potenzialmente letale per la quale non esiste un trattamento farmacologico efficace. Il ruolo causale dei trigliceridi (TG) nello sviluppo dell’AAA rimane poco chiaro e controverso. Secondo uno studio condotto su modelli murini da Michigan Medicine, livelli elevati di trigliceridi, il tipo di grasso […]
7 Agosto 2025 / 7 Agosto 2025
Coaguli di sangue-Immagine: in queste immagini ravvicinate al microscopio, campioni di globuli rossi si aggregano da sinistra a destra, diventando più compatti nonostante l’assenza di piastrine, a lungo ritenute essenziali per la coagulazione. Crediti: Rustem Litvinov. I globuli rossi determinano il restringimento dei coaguli di sangue, ribaltando vecchie ipotesi. Secondo un nuovo studio condotto dai […]
7 Agosto 2025
Infarto-Immagine abstract, credito Teranostics. Gli infarti rimangono una delle principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo. La perdita permanente delle cellule muscolari cardiache, note come cardiomiociti, e la limitata capacità rigenerativa del cuore portano spesso a insufficienza cardiaca cronica. La perdita permanente di cardiomiociti (CM) a seguito di infarto miocardico (IM), associata […]