Cervello e sistema nervoso
4 Novembre 2012
Un gruppo di ricercatori, in collaborazione con gli scienziati del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab), ha progettato un composto che sopprime i sintomi della malattia devastante di Huntington nei topi. Il composto è un antiossidante sintetico che ha come obiettivo i mitocondri, un organello all’interno delle cellule che funge […]
Leggi tutto »
3 Novembre 2012
-Identificato gene che e’ associato con la rigenerazione delle cellule nervose danneggiate. La ricerca della Penn State University e della Duke University e’ stata pubblicata sulla rivista ”Cell Reports”. Il team di studiosi guidato da Melissa Rolls ha scoperto che una mutazione in un singolo gene puo’ interamente arrestare il processo attraverso il quale gli […]
1 Novembre 2012
I ricercatori della Oregon Health & Science University hanno scoperto che bloccare un certo enzima nel cervello può aiutare a riparare i danni associati alla sclerosi multipla ed una serie di altri disturbi neurologici. La scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per la sclerosi multipla, le complicazioni di parto prematuro e malattie da demielinizzazione – un […]
26 Ottobre 2012
La compresenza di sindrome delle apnee notturne (Osas, dall’inglese Sleep Apnea Syndrome) e forame ovale può causare l’ictus. La scoperta è risultato di uno studio condotto da 13 Stroke Unit con Centro del sonno, tra cui quella dell’azienda ospedaliera Carlo Poma di Mantova. Quella delle apnee notturne è un disturbo che colpisce circa il 4% della […]
20 Ottobre 2012 / 20 Ottobre 2012
Di recente sulla rivista Journal of Clinical Psychopharmacololgy è stato pubblicato un articolo (1) relativo alla possibile associazione tra insorgenza di ictus ischemico ed uso di antidepressivi in persone anziane. Di seguito si riporta una sintesi di tale studio. I farmaci antidepressivi sono ampiamente utilizzati negli anziani per indicazioni che vanno dai disturbi depressivi ai […]
18 Ottobre 2012
Colpo di scena: usare il telefonino per molte ore al giorno e per un lungo periodo di anni, può avere “un ruolo concausale” nella genesi di alcuni tumori dei nervi cranici. Lo ha sottolineato la Cassazione in una sentenza con la quale ha respinto il ricorso dell’Inail. Dopo lunghe discussioni del mondo scientifico sui possibili effetti […]
17 Ottobre 2012 / 17 Ottobre 2012
Le malattie che causano deficit cognitivo sino alla demenza sono diventate un grave problema socio-sanitario nei paesi occidentali. La piu’ frequente causa di demenza e’ l’Alzheimer ma esistono anche altre forme come la demenza a corpi di Lewy e quella frontotemporale, che spesso non vengono diagnosticate correttamente e che possono sovrapporsi alla malattia di Alzheimer. […]
14 Ottobre 2012 / 14 Ottobre 2012
Gli scienziati del Wake Forest Baptist Medical Center hanno mosso i primi passi per la creazione di neuro simil cellulle, simili alle cellule staminali, da tessuto muscolare di animali per il trattamento della degenerazione cerebrale. I dettagli del lavoro, in due studi complementari, sono stati pubblicati nei numeri on-line di settembre delle rivisteExperimental Cell Research e […]
12 Ottobre 2012 / 12 Ottobre 2012
La dopamina è un neurotrasmettitore associato alle emozioni, movimento, sistema del piacere e ricompensa del cervello. Nel numero Progressi della Biologia Neuroimmune , gli investigatori forniscono un’ampia panoramica del ruolo diretto e indiretto della dopamina nella modulazione del sistema immunitario e discutono di come la ricerca recente ha aperto nuove possibilità per il trattamento di malattie come […]
12 Ottobre 2012
La meningite è un’infiammazione delle membrane (le meningi) che avvolgono il cervello e il midollo spinale. La malattia è generalmente di origine infettiva e può essere virale, batterica o causata da funghi. La forma virale, detta anche meningite asettica, è quella più comune: di solito non ha conseguenze gravi e si risolve nell’arco di 7-10 […]