Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Settembre 2025
Un nutriente per la salute degli occhi potenzia inaspettatamente le cellule T che combattono il cancro e potenzia l’immunoterapia nei primi studi, suggerendo un’aggiunta semplice e testabile ai trattamenti attuali. Credito: Shutterstock I ricercatori hanno scoperto che la zeaxantina, da tempo associata alla salute degli occhi, può anche potenziare la risposta immunitaria dell’organismo contro il […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso
Depressione: uno studio rivoluzionario ha identificato specifiche cellule cerebrali alterate nella depressione, rivelando alterazioni biologiche che potrebbero aprire la strada a terapie mirate. Crediti: Shutterstock La ricerca su rari tessuti cerebrali post mortem mostra cambiamenti nell’attività genetica, offrendo nuove informazioni sulle basi biologiche della depressione. I ricercatori della McGill University e del Douglas Institute hanno scoperto due […]
Prozac-immagine: cambiamenti trascrizionali indotti dalla fluoxetina nelle cellule PV + della PFC. Crediti: Neuropsychopharmacology Un nuovo studio dimostra che la fluoxetina, un antidepressivo ampiamente utilizzato, fa molto di più che aumentare i livelli di serotonina: modifica il modo in cui le cellule cerebrali gestiscono la loro energia e ricostruiscono le loro connessioni, mantenendo il cervello a “rilassarsi” e […]
20 Settembre 2025
SLA-immagine credit public domain. Un nuovo articolo di ricerca è stato pubblicato nel volume 17, numero 8 di Aging-US il 9 agosto 2025, dal titolo “La miochina FGF21 è associata a una maggiore sopravvivenza nella SLA e attenua la citotossicità indotta dallo stress”. In questo studio, condotto dal primo autore Abhishek Guha e dall’autore corrispondente Peter H. […]
19 Settembre 2025
Atrofia muscolare spinale-immagine credit pubbllic domain. Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Neurology, un nuovo studio clinico ha rivelato risultati incoraggianti per una terapia mirata ai muscoli, volta a migliorare la funzione motoria nei bambini e negli adolescenti affetti da atrofia muscolare spinale. L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una rara malattia genetica che colpisce […]
18 Settembre 2025
Invecchiamento cerebrale: la dieta green-MED è una dieta mediterranea modificata arricchita con alimenti ricchi di polifenoli, tra cui noci, Mankai (lenticchia d’acqua coltivata) e tè verde, riducendo al contempo l’assunzione di carne rossa e lavorata. Credito: Shutterstock La dieta mediterranea verde MED può proteggere dall’invecchiamento cerebrale riducendo i marcatori proteici associati al declino cognitivo. Secondo […]
Lesioni del midollo spinale-immagine Credito: CC0 Public Domain Gli studi clinici sulle lesioni del midollo spinale (SCI) si basano in genere su un singolo endpoint primario per valutare l’efficacia del farmaco. Questa strategia non riesce a cogliere adeguatamente l’impatto completo del trattamento in condizioni neurologiche eterogenee come la SCI. Un’analisi più incentrata sul paziente richiede […]
17 Settembre 2025
Fattore di crescita eritropoietina-immagine: oligodendrociti maturi che formano mielina, provenienti dalla corteccia cingolata di un topo maschio di 5 mesi, ricoprono le lunghe proiezioni delle cellule nervose con uno strato protettivo di mielina (segni rossi e gialli). Credito: KA Nave Nel cervello, non è importante solo il modo in cui le cellule nervose inviano segnali, […]
14 Settembre 2025
Analoghi della vitamina K-immagine credit public domain. Malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Huntington sono caratterizzate dalla progressiva perdita di neuroni. I sintomi debilitanti che ne derivano, come la perdita di memoria e cognizione e il deficit motorio, possono peggiorare significativamente la qualità della vita dei pazienti, costringendoli a cure 24 […]
9 Settembre 2025
SLA-immagine: abstract grafico. Crediti: iScience (2025). I ricercatori dell’Università di Bath hanno scoperto come i danni al DNA causati da un sistema di protezione e riparazione del DNA difettoso possano portare a malattie neurodegenerative come la malattia del motoneurone (SLA). La malattia del motoneurone, nota anche come sclerosi laterale amiotrofica (SLA), è una malattia neurodegenerativa terminale che causa la perdita progressiva […]