Cervello e sistema nervoso
29 Settembre 2016 / 29 Settembre 2016
Bere qualche drink alcolico può aiutare le persone con depressione clinica a sentirsi meglio? Sì. Almeno in termini di biochimica. In uno studio pubblicato nel numero corrente della rivista Nature Communications, i ricercatori hanno scoperto che l’alcol produce gli stessi cambiamenti neurali e molecolari dei farmaci che hanno dimostrato di essere antidepressivi rapidamente efficaci. “A causa […]
Leggi tutto »
27 Settembre 2016
Secondo una nuova ricerca, l’intestino può giocare un ruolo fondamentale nel prevenire l’insorgenza della malattia di Parkinson, grazie alla sua abilità di “investigatore”. I ricercatori della University of Iowa hanno scoperto che le cellule immunitarie si trovano nell’intestino scatenano una risposta immunitaria che protegge le cellule nervose, o neuroni, dai danni connessi alla malattia di Parkinson. Agendo […]
26 Settembre 2016 / 26 Settembre 2016
Il dolore cronico e la perdita di controllo della vescica sono tra le conseguenze più devastanti delle lesioni del midollo spinale. Ora un team di ricercatori della UCSF( University of California San Francisco), ha trapiantato neuroni umani immaturi in topi con lesioni del midollo spinale e dimostrato che il trapianto migliora il controllo della vescica e […]
24 Settembre 2016 / 25 Settembre 2016
Gli scienziati della della University of California-San Francisco e Fellow della American Academy of Neurology hanno scoperto che un farmaco sperimentale chiamato Laquinimod blocca la progressione della sclerosi multipla, una malattia neurodegenerativa demielinizzante, cioè con lesioni a carico del sistema nervoso centrale, che colpisce circa 2,5 milioni di persone in tutto il mondo. ” Nella sclerosi multipla […]
23 Settembre 2016
“La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”,” malattia di Charcot” o “malattia del motoneurone”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria. Esistono due gruppi di motoneuroni; il primo (primo motoneurone o motoneurone corticale) […]
22 Settembre 2016
Uno studio condotto da scienziati dello Scripps Research Institute (TSRI) ha contribuito a districare i meccanismi molecolari attivati dal farmaco Tecfidera nella sclerosi multipla (SM). Il farmaco è attualmente, la terapia più prescritta per la sclerosi multipla, ma il suo meccanismo d’azione è ancora sconosciuto. Usando una nuova tecnologia che può rivelare rapidamente i bersagli […]
21 Settembre 2016 / 21 Settembre 2016
“La sindrome dell’X fragile, o sindrome di Martin-Bell, è una malattia genetica causata dalla mutazione del gene FMR1 sul cromosoma X. Questa sindrome è la causa più frequente del ritardo mentale ereditario. Si accompagna normalmente a un lieve dimorfismo, disturbi del comportamento e macrorchidismo nei maschi. L’incidenza della patologia è di circa 1 su 1250 […]
20 Settembre 2016
Immagine: di una giunzione neuromuscolare. I ricercatori della Università di Buffalo e della Johns Hopkins hanno dimostrato nei topi che il glutammato svolge un ruolo chiave nel processo di sviluppo della fibra muscolare che si verifica a livello della giunzione neuromuscolare. Credit: Society for Neuroscience Per decenni, gli scienziati hanno pensato che l’acetilcolina fosse l’unico neurotrasmettitore responsabile del controllo […]
15 Settembre 2016
Immagine: cellule di Schwann di supporto (verde) circondano l’assone conduttivo (viola) di un neurone nel sistema nervoso periferico. Un nuovo studio condotto da John Svaren dimostra che le cellule di Schwann non solo producono la mielina isolante (nero), ma sono anche soggetti attivi nella riparazione degli assoni dopo un infortunio. Credito: John Svaren Uno studio […]
14 Settembre 2016
I ricercatori dell’Università di Adelaide potrebbero aver scoperto un nuovo bersaglio nella lotta contro la depressione: un gene difettoso che è collegato alle condizioni cardiovascolari e metaboliche. Un team guidato della University of Adelaide’s Discipline of Psychiatry ha esaminato e tentato di replicare i risultati di un crescente corpo di evidenza che mostra i tipi […]