Cervello e sistema nervoso
11 Giugno 2024
Dolore-Immagine: l’assenza della proteina Kif2a ha portato alla crescita selvaggia delle fibre nervose nella pelle dei topi adulti (a destra), mentre nei topi a cui non mancava la proteina, gli assoni sensoriali venivano meticolosamente potati (a sinistra). Credito: Istituto Weizmann delle Scienze- Come le cime degli alberi che si protendono verso il cielo per percepire […]
Leggi tutto »
6 Giugno 2024
Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori hanno scoperto che la retina dei pazienti schizofrenici differisce dalla retina dei partecipanti sani. Questi cambiamenti potrebbero aiutare gli psichiatri a riconoscere chi avrà un decorso della malattia particolarmente grave. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Biological Psychiatry. Gli studi di tomografia a coerenza ottica (OCT) ed elettroretinografia (ERG) hanno […]
1 Giugno 2024
Disabilità intellettiva-Imagine: lo schema mostra le strutture degli RNA U4 e U6 e le interazioni tra loro. Le mutazioni nelle regioni evidenziate di U4 causano un disturbo dello sviluppo neurologico che colpisce decine di migliaia di persone. Credito: Laboratorio di Ernest Turro, Ph.D., a Icahn Mount Sinai. I ricercatori hanno identificato una causa genetica della […]
31 Maggio 2024
Atassia cerebellare-Immagine: il Professore neurologo Dr. Kurt-Wolfram Sühs ha scoperto una nuova forma di grave cerebellite causata da autoanticorpi. Credito: Karin Kaiser / MHH. L’atassia cerebellare è una malattia neurologica del cervelletto. Questa importante area nella parte posteriore del cervello agisce, per così dire, come un conduttore, coordinando i nostri movimenti e mantenendoci in equilibrio. […]
Schizofrenia-Immagine: saggio di prossimità a scintillazione legante la cattura di anticorpi [ 35 S]GTPγS (SPA). Credito: Nature Communications (2024). Uno studio internazionale, pubblicato su Nature Communications, potrebbe facilitare la creazione di nuovi trattamenti personalizzati per le persone con diagnosi di schizofrenia. Si tratta di pazienti che soffrono di vari tipi di sintomi, come deliri, allucinazioni, deficit cognitivi, disturbi della memoria o del […]
30 Maggio 2024
Epinevrio artificiale-Immagine:design ispirato alla pelle umana dell’epineurio artificiale appiccicoso e con gradiente di deformazione (SSGAE) e sue caratteristiche di adesione ai tessuti. Credito: Korea University College of Medicine. È stato sviluppato un nuovo progresso medico chiamato “epinevrio artificiale appiccicoso e con gradiente di deformazione” (SSGAE), che dimostra una notevole efficacia nella guarigione rapida dei nervi […]
SLA- Ricercatori canadesi hanno scoperto un potenziale percorso per curare la SLA prendendo di mira le interazioni proteiche, sostenuto in modo significativo dalla filantropia della Temerty Foundation, con l’intenzione di passare alla sperimentazione clinica entro cinque anni. Credito: SciTechDaily.com Un nuovo potenziale trattamento per la SLA potrebbe passare alla sperimentazione clinica entro cinque anni, sostenuto […]
29 Maggio 2024
I ricercatori esplorano gli intricati meccanismi della memoria e sfatano i miti comuni sulla sua funzione. Sostengono che la memoria non è una registrazione statica, ma un processo dinamico e modificabile simile a una pagina Wiki e sottolineano che dimenticare è una parte normale del modo in cui il nostro cervello dà priorità alle informazioni. […]
Alzheimer-Immagine: il gruppo di ricerca sottolinea che, sebbene le loro scoperte segnino un progresso significativo nella lotta contro l’Alzheimer, sono necessarie ulteriori ricerche per tradurre queste scoperte in trattamenti per i pazienti umani. Credito: Neurosciencenews. I ricercatori hanno identificato un nuovo modo per rallentare o arrestare potenzialmente la progressione dell’Alzheimer prendendo di mira la proteina […]
27 Maggio 2024
Disturbi cerebrali-Immagine Credit Public Domain. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su quattro soffre di un disturbo mentale. Se sei abbastanza fortunato da vivere in un paese ricco, il trattamento prevede solitamente una qualche forma di farmaco, che può causare più problemi di quanti ne risolva. La ragione di ciò risiede nelle profondità e nella complessità della mente […]