Aumento delle capacità di problem-solving
Scullin ha affermato che per alcuni questi risultati sono sorprendenti, poiché l’uso della tecnologia è spesso associato alla sedentarietà, sia fisica che mentale. Tuttavia, per l’attuale generazione di anziani che ha avuto modo di conoscere i primi progressi tecnologici – computer, Internet e smartphone – dopo l’infanzia, l’utilizzo della tecnologia è cognitivamente impegnativo perché è in continua evoluzione.
“Una delle prime cose che dicevano gli adulti di mezza età e gli anziani era: ‘Sono così frustrato da questo computer. È difficile da imparare’. In realtà, questo riflette la sfida cognitiva, che può essere benefica per il cervello anche se al momento non ci si sente bene”, ha detto Scullin.
“La tecnologia richiede un adattamento costante”, ha affermato, ad esempio per comprendere i nuovi aggiornamenti software, risolvere i problemi di perdita di connessione Internet o filtrare gli annunci pubblicitari sui siti web.
“Se lo fai da anni e ti impegni davvero, anche se potresti provare frustrazione, potrebbe essere un segno che stai allenando il tuo cervello“, ha affermato.
Connessione sociale
La tecnologia consente inoltre comunicazioni e interazioni senza precedenti, ampliando le opportunità di connettività. Videochiamate, e-mail e app di messaggistica aiutano a mantenere i social network, soprattutto per le persone che altrimenti non vedrebbero regolarmente i propri familiari.
“Ora puoi entrare in contatto con famiglie di diverse generazioni“, ha detto Scullin. “Non solo puoi parlare con loro, ma puoi anche vederli. Puoi condividere foto. Puoi scambiare email e tutto in un secondo o meno. Questo significa che ci sono maggiori opportunità di ridurre la solitudine“.
Una migliore connettività sociale è un fattore ben documentato correlato al funzionamento cognitivo negli anziani, che fornisce un collegamento tra un minore isolamento dalle tecnologie digitali e una riduzione dei rischi di demenza.
Impatto delle “impalcature digitali”
Una diagnosi di demenza è indicata in parte quando i cambiamenti cognitivi portano alla perdita di indipendenza nelle attività quotidiane. Strumenti come promemoria digitali, navigazione GPS e online banking consentono agli anziani di rimanere indipendenti nonostante le difficoltà cognitive attraverso un supporto digitale.
Secondo l’articolo di ricerca, questa impalcatura digitale “facilita migliori risultati funzionali negli anziani, mentre le funzioni cognitive generali diminuiscono”. Le tecnologie possono fungere da sistema di supporto compensativo per mantenere l’indipendenza generale e ridurre il rischio di una diagnosi di demenza, anche in presenza di un certo declino cognitivo.
“Dato che la pratica clinica continua a muoversi verso un approccio individualizzato alla medicina di precisione, sarà necessario per il settore identificare per chi e per quanto tempo tale impalcatura digitale è efficace“, hanno affermato i ricercatori.
Promuovere un uso sano della tecnologia
Sebbene Scullin riconosca gli effetti negativi della tecnologia, come la distrazione alla guida o l’uso della tecnologia rispetto a un’interazione faccia a faccia costante, sottolinea anche come promuovere un uso sano degli strumenti digitali negli anziani sia benefico per la loro salute cognitiva.
“Se avete un genitore o un nonno che si tiene lontano dalla tecnologia, forse potreste riconsiderare la cosa. Potrebbero imparare a usare app per foto, messaggistica o calendario su smartphone o tablet? Iniziate con cose semplici e siate molto pazienti mentre imparano”, ha detto.
Leggi anche:Memoria: i cruciverba battono i videogiochi
Spiegano gli autori:
“La prima generazione che ha interagito con le tecnologie digitali ha raggiunto l’età in cui emergono i rischi di demenza. L’esposizione alla tecnologia ha favorito o danneggiato le capacità cognitive nei pionieri digitali? L’ipotesi della demenza digitale prevede che un’intera vita di esposizione alla tecnologia peggiori le capacità cognitive. Un’ipotesi alternativa è che tali esposizioni portino a una riserva tecnologica, in cui le tecnologie digitali promuovano comportamenti che preservano le capacità cognitive. Abbiamo testato queste ipotesi in una meta-analisi e revisione sistematica di studi pubblicati su Medline, PsycInfo, CINAHL, Science Direct, Scopus, Cochrane Library, ProQuest e Web of Science. Gli studi sono stati inclusi se si trattava di studi osservazionali o di coorte incentrati sull’uso generale delle tecnologie digitali negli anziani (oltre i 50 anni) e includevano un esito diagnostico cognitivo o di demenza. Abbiamo identificato 136 articoli che soddisfacevano i criteri di inclusione, di cui 57 erano compatibili con la meta-analisi basata su odds ratio o hazard ratio. Questi studi hanno incluso 411.430 adulti (età basale M = 68,7 anni; 53,5% donne) da studi osservazionali trasversali e longitudinali (intervallo: 1-18 anni, M = 6,2 anni). L’uso di tecnologie digitali è stato associato a un ridotto rischio di deterioramento cognitivo (OR = 0,42, IC 95% 0,35-0,52) e a una riduzione dei tassi di declino cognitivo dipendenti dal tempo (HR = 0,74, IC 95% 0,66-0,84). Gli effetti sono rimasti significativi tenendo conto di proxy demografici, socioeconomici, sanitari e di riserva cognitiva. Tutti gli studi sono stati valutati per la qualità sulla base di una checklist standardizzata; gli esiti primari sono stati replicati limitando le analisi agli studi di qualità più elevata. Sono necessari ulteriori studi per testare interpretazioni causali bidirezionali, comprendere i meccanismi alla base della riserva tecnologica e identificare come i tipi e i tempi di esposizione alla tecnologia influenzino la salute cognitiva”.
L’uso dei social media è un altro argomento molto dibattuto in termini di effetti cognitivi. Sebbene affermi che sia difficile prevedere gli effetti cognitivi dello scrolling infinito su TikTok, Scullin sostiene che generare video attraverso la cognizione creativa potrebbe essere vantaggioso. Inoltre, ha affermato che l’interazione con le comunità online può apportare benefici creando connessioni sociali.
“Potremmo passare molto tempo a parlare di tutti i modi specifici in cui l’uso della tecnologia può essere dannoso. Tuttavia, l’effetto netto a partire agli anni ’90 è stato positivo per la cognizione generale degli anziani”, ha affermato.
Fonte: Nature Human Behaviour