HomeCorsi ed EventiMalattie dell’esofago: i massimi esperti internazionali si incontrano per il convegno EACSGE

Malattie dell’esofago: i massimi esperti internazionali si incontrano per il convegno EACSGE

Dal 13 al 14 febbraio, presso il Royal Hotel Carlton di Bologna, si terrà la prima edizione del congresso internazionale promosso da EACSGE (Esophageal Adenocarcinoma Study Group Europe) dedicato alla ricerca di base e clinica, alla diagnosi e alla terapia dell’adenocarcinoma della giunzione esofagea e dell’esofago di Barrett (patologia secondaria alla malattia da reflusso gastro-esofageo, da cui può generare l’adenocarcinoma esofageo).

L’iniziativa è coordinata dal prof. Sandro Mattioli, Professore dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, direttore  della Chirurgia Toracica e del Centro per le Malattie dell’Esofago Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) (GVM Care & Research) e dalla prof.ssa Sheila K. Krishnadath dell’University Medical Center di Amsterdam (Olanda).

“Questa iniziativa – spiega il prof. Mattioli – costituisce un primato nel mondo scientifico: per la prima volta, ricercatori di base e clinici specialisti in Genetica Medica, Anatomia Patologica, Gastroenterologia, Chirurgia, Oncologia, si confronteranno per trasformare i risultati ottenuti dalla ricerca di base in applicazioni cliniche, allo scopo di progredire nella cura dell’adenocarcinoma dell’esofago, che oggi è all’ottavo posto  per frequenza e al sesto posto per mortalità, tra le neoplasie nel mondo occidentale” .

- Advertisement -

In EACSGE sono attivi gruppi multidisciplinari delle Università di Amsterdam, Genova, Helsinki, Verona, della Università Vita e Salute e dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, dell’Istituto Oncologico IRST/IRCCS di Meldola (FC).

Obiettivi principali dell’incontro sono, tra gli altri, la definizione dello stato attuale delle conoscenze sulla biologia della malattia, la definizione dei caratteri predittivi di cancerizzazione dell’esofago di Barrett con cui attuare protocolli mirati di sorveglianza e la valutazione di efficacia di vaccini che sembrano poter interrompere il processo di cancerizzazione.

Dal confronto fra gli esperti potranno emergere le conoscenze attraverso le quali modulare la terapia chirurgica e le terapie farmacologiche in ogni fase della malattia. Infine, nel corso del convegno, si terranno incontri tra i componenti di EACSGE e la Faculty del congresso volti all’ampliamento dei gruppi di studio e alla preparazione di nuovi protocolli di ricerca.

Spazio anche al futuro della ricerca: i giovani ricercatori avranno la possibilità di una breve presentazione relativa ai progressi scientifici dei loro studi; il report più accurato riceverà anche un riconoscimento dalla commissione scientifica e dagli organizzatori.

- Advertisement -

Programma:

https://www.iec-srl.it/index.php/it/eventi-2020/201-traslational-reserach-for-tha-management-of-barrett-s-esophagus-and-esophageal-adenocarcinoma

ULTIMI ARTICOLI

Carne putrida, un alimento base della vera dieta Paleo

Carne putrida-Immagine: la carne putrida, insieme a una generosità di altri cibi poco studiati, potrebbe aver fatto parte della dieta degli antichi ominidi. Credito...

Come utilizzare Chat GTP: tutorial di base e passaggi

Chat GPT-Immagine Credit Public Domain- Come usare Chat GPT ? In questo articolo, abbiamo inserito le informazioni più importanti su questa piattaforma di intelligenza artificiale famosa in tutto...

Fumarato idratasi: nuovo bersaglio terapeutico per malattie infiammatorie

Fumarato idratasi-Immagine: lo studio ha mostrato che un enzima chiamato fumarato idratasi è stato soppresso in un modello di sepsi. Cosa va storto nel nostro...

Il controllo dell’acido retinoico può prevenire le infezioni nell’intestino

Acido retinoico-Immagine:Brian Sheridan, PhD, nel suo laboratorio di Stony Brook dove conduce ricerche con cellule T CD8 per studiare le risposte immunitarie nella speranza...

L’invecchiamento umano è il prodotto finale del nostro programma di sviluppo

Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain- L'invecchiamento può essere definito come un inevitabile e progressivo deterioramento della funzione fisiologica, accompagnato da un aumento della vulnerabilità e della...