Malattie autoimmuni resistenti ai farmaci: Teclistamab offre benefici

Malattie autoimmuni-immagine Credito: Towfiqu barbhuiya di Pexels.

Una ricerca condotta dalla Friedrich-Alexander-Universität Erlangen–Nürnberg dimostra che il Teclistamab può offrire benefici terapeutici ai pazienti affetti da forme gravi di malattie autoimmuni resistenti al trattamento.

Le patologie autoimmuni possono sfidare i trattamenti immunosoppressivi convenzionali, lasciando i pazienti con un’infiammazione persistente e poche opzioni terapeutiche. Terapie precedenti, come la deplezione delle cellule B con Rituximab, spesso non riescono a mantenere la remissione. Si stanno ricercando agenti che eliminano con maggiore precisione le cellule immunitarie autoreattive per ottenere il controllo senza tossicità a lungo termine.

In una lettera al Direttore, “BCMA T-Cell Engager Therapy in Patients with Refractory Autoimmune Disease“, pubblicata nella sezione corrispondenza del New England Journal of Medicine, i ricercatori hanno somministrato Teclistamab per uso compassionevole per valutarne la sicurezza e l’efficacia.

Un totale di 10 partecipanti affetti da sei malattie autoimmuni (sclerosi sistemica, sindrome di Sjögren primaria, miosite infiammatoria idiopatica, artrite reumatoide, morbo di Graves e malattia correlata a IgG4) hanno ricevuto il trattamento. L’età mediana era di 55 anni e il 60% era costituito da donne. Nove partecipanti erano stati precedentemente sottoposti a deplezione delle cellule B con Rituximab.

La somministrazione ha provocato una rapida deplezione delle cellule B, con una durata media dell’aplasia delle cellule B di 157 giorni. La riduzione delle catene leggere libere e dei livelli di immunoglobuline indicava una marcata deplezione delle plasmacellule.

Le risposte sierologiche includevano una riduzione dei titoli autoanticorpali e una sieroconversione in diverse classi di anticorpi. Nella malattia correlata a IgG4, i marcatori infiammatori si sono normalizzati con un miglioramento sintomatico. La funzionalità polmonare è migliorata nella maggior parte dei pazienti con malattia polmonare interstiziale e l’imaging ha dimostrato una riduzione dell’infiammazione orbitaria nella malattia di Graves.

Un beneficio clinico è stato osservato in nove pazienti e sei hanno raggiunto una remissione senza farmaci, che è durata fino a 15 mesi dopo un singolo ciclo. La durata media della risposta nella corte è stata di 10 mesi.

Leggi anche:Malattie autoimmuni: la velocità con cui l’mRNA si degrada è collegata al rischio

La sindrome da rilascio di citochine si è manifestata in otto pazienti su 10, tutti di basso grado e responsivi a una singola dose di Tocilizumab. Non si è verificata alcuna neurotossicità . Le infezioni delle vie respiratorie superiori sono state frequenti ma lievi; le infezioni batteriche hanno richiesto antibiotici in due casi. Tutti i pazienti hanno sviluppato ipogammaglobulinemia gestita con infusioni di immunoglobuline.

I ricercatori hanno concluso che il Teclistamab ha mostrato un’efficacia sostenuta in diverse patologie autoimmuni refrattarie, con effetti avversi gestibili limitati principalmente al lieve rilascio di citochine e al rischio di infezione.

Astratto

“Il Teclistamab, un agente che inibisce le cellule T e che prende di mira l’antigene di maturazione delle cellule B, si è dimostrato promettente come terapia di salvataggio in 10 pazienti affetti da malattie autoimmuni refrattarie e ha portato a miglioramenti clinici e sierologici nella maggior parte dei pazienti”.

I risultati suggeriscono che l’interazione delle cellule T con BCMA potrebbe rappresentare una strategia valida per il riequilibrio immunitario in condizioni che non rispondono alla terapia convenzionale, giustificando ulteriori studi clinici.

Fonte: New England Journal of Medicine

To top