HomeAlimentazione & BenessereLatticini: esiste un collegamento tra consumo e marcatori di infiammazione gastrointestinale?

Latticini: esiste un collegamento tra consumo e marcatori di infiammazione gastrointestinale?

Latticini-Immagine Credit Public Domain

In un recente studio pubblicato sul Nutrients Journal, i ricercatori hanno determinato i collegamenti tra il consumo di latticini e i marcatori infiammatori gastrointestinali (GI). 

Le linee guida dietetiche americane consigliano di consumare tre porzioni di latticini al giorno per ottenere nutrienti cruciali e migliorare la salute delle ossa. L’assunzione di latticini è stata associata a un minor rischio di diabete, malattie cardiovascolari e tassi di mortalità. Ci sono state poche indagini su come i prodotti lattiero-caseari influenzino la salute gastrointestinale degli adulti, in particolare i livelli di calprotectina fecale.

Uno studio ha rivelato che il consumo di latticini non ha un impatto significativo sulla permeabilità intestinale tra gli individui sani.

Il consumo di latticini e yogurt fermentati è stato collegato alla riduzione dei sintomi gastrointestinali, al miglioramento della digestione del lattosio e a risultati variabili nelle persone con sindrome dell’intestino irritabile. Secondo studi in vitro, i prodotti lattiero-caseari e derivati ​​possono migliorare la funzione della barriera intestinale.

In sintesi, le revisioni precedenti hanno collegato il consumo di latticini alla riduzione dell’infiammazione sistemica. Tuttavia, l’infiammazione gastrointestinale e il consumo di latticini negli adulti sani hanno ricevuto meno controlli.

A proposito dello studio

Nell’attuale studio osservazionale trasversale, i ricercatori hanno valutato le relazioni tra il consumo di latticini e i marcatori di infiammazione gastrointestinale tra adulti sani di età compresa tra 18 e 65 anni provenienti dagli Stati Uniti (USA).

Il team ha ipotizzato un legame negativo con il consumo di yogurt, indicando un impatto protettivo, e nessuna connessione con il latte fluido, il formaggio e l’assunzione totale di latticini. 

I partecipanti hanno completato un questionario sulla frequenza degli alimenti (FFQ) per determinare la loro assunzione abituale e richiami dietetici di 24 ore per registrare il loro recente consumo di latticini. L’analisi comprendeva anche 295 individui che hanno fornito un campione di feci e 348 partecipanti con un campione di plasma.

I marcatori infiammatori delle feci, come la mieloperossidasi, la neopterina e la calprotectina, sono stati misurati in aggiunta alla proteina legante il lipopolisaccaride plasmatico (LPS) (LBP). La calprotectina fecale è un marcatore clinico generico e di uso frequente, la mieloperossidasi fecale aumenta quando sono coinvolti i neutrofili e la neopterina fecale aumenta quando sono coinvolti i macrofagi.

Sesso, indice di massa corporea (BMI) ed età erano covariate nei modelli di regressione che studiavano le relazioni tra i fattori di assunzione di latticini e gli indicatori di infiammazione.

Poiché lo yogurt viene consumato in modo episodico, il team ha esaminato le variazioni nei livelli di infiammazione tra i non consumatori e i consumatori di yogurt.

La presente ricerca ha studiato la relazione tra assunzione di latticini e marcatori di infiammazione gastrointestinale fecale e LBP plasmatico in un gruppo multietnico comprendente maschi e femmine da normali a moderatamente obesi, di età compresa tra 18 e 65 anni, con valutazioni del consumo dietetico di routine e recenti.

Inoltre, la neopterina fecale, la calprotectina fecale e la mieloperossidasi fecale sono state sfruttate per misurare l’infiammazione gastrointestinale.

Risultati

Lo studio comprendeva 348 soggetti con un numero quasi uguale di uomini e donne. Il BMI medio dei soggetti era di 27,28 kg/m2 e l’età era di 40,51 anni.  Secondo una soglia prudente di oltre 0,25 tazze al giorno, la maggior parte dei partecipanti, ovvero il 92%, è stata classificata come consumatore di prodotti lattiero-caseari. 

Il consumo di formaggio era di 0,84 tazze equivalenti al giorno rispetto a 0,56 tazze equivalenti per l’assunzione di latte fluido. Minore invece il consumo di yogurt, con una media di 0,13 bicchieri equivalenti al giorno.

I livelli medi di LBP plasmatico e mieloperossidasi fecale, neopterina e calprotectina tra i soggetti erano rispettivamente di 10,65 μg/mL e 606,48 ng/g, 20,19 ng/g e 65,09 μg/g. Le gamme di questi biomarcatori differivano incredibilmente.

Lo studio non ha mostrato correlazioni tra marcatori infiammatori gastrointestinali fecali e consumo di latticini, inclusi formaggio, yogurt, latticini totali e latte fluido. Inoltre, la stratificazione dei partecipanti in base all’assunzione di yogurt non ha rivelato alcun cambiamento distinguibile negli indicatori fecali di infiammazione, sia per il consumo di routine che per quello recente.

Secondo l’assunzione dietetica di routine e i recenti dati sull’assunzione, non sono stati scoperti collegamenti tra il consumo di latticini e il LBP plasmatico, un indicatore dell’esposizione alle endotossine. Inoltre, non ci sono state variazioni sostanziali nei marcatori infiammatori gastrointestinali o nel LBP plasmatico tra i non consumatori e i consumatori di yogurt.

Conclusioni

In sintesi, la presente ricerca non ha trovato alcuna correlazione tra il consumo di latticini di qualsiasi tipo con la permeabilità gastrointestinale o con l’infiammazione gastrointestinale in un gruppo multietnico sano di adulti statunitensi con capacità eterogenee di intolleranza al lattosio.

Leggi anche:Cancro del colon: carne e latticini aumentano il rischio

Sono necessari ulteriori studi, in particolare per gli interventi che comprendono dosi giornaliere di yogurt, per caratterizzare gli impatti sull’infiammazione gastrointestinale e sulla permeabilità gastrointestinale. Inoltre, questi studi dovrebbero includere donne obese di età superiore ai 50 anni e includere un test gastrointestinale.

Fonte: Nutrients

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano