Circa 1 su 5 persone di età superiore ai 18 anni sono diagnosticate con una qualche forma di artrite. La malattia può influenzare le persone di qualsiasi età, razza o genere e ha un grave impatto sulla qualità della vita.
L’artrite reumatoide, in particolare, ha dimostrato di influenzare gli occhi. La maggior parte delle persone che soffrono di problemi con l’artrite sono donne. I problemi causati dalla condizione agli occhi, tendono a peggiorare mentre l’artrite progredisce.
( Vedi anche: La FDA approva un nuovo farmaco per l’artrite reumatoide e altri disturbi del sistema immunitario).
Condizioni dell’occhio legate all’artrite
Diverse condizioni degli occhi sono associate a diverse forme di artrite, incluse la sindrome dell’occhio secco, cataratta e congiuntivite.
La cheratite secca, comunemente nota come sindrome dell’occhio secco o cheratocongiuntivite secca è dovuta all’essiccazione cronica, bilaterale, della congiuntiva e della cornea dovuta all’insufficienza del film lacrimale. I sintomi comprendono prurito, bruciore, irritazione e fotofobia. La condizione colpisce più le donne rispetto agli uomini.
Le cause includono:
- artrite reumatoide
 - Sindrome secondaria di Sjogren
 
Sintomi:
- secchezza
 - una sensazione di qualcosa nell’occhio
 - visione offuscata
 
Trattamento:
- controllare l’ infiammazione da artrite con farmaci per l’artrite
 - pomata topica utilizzata durante la notte
 - lacrime artificiali per mantenere gli occhi umidi
 - utilizzare un umidificatore in camera da letto
 
La sclerite è un’infiammazione della sclera, ossia della membrana fibrosa che riveste gran parte del bulbo oculare e che viene comunemente chiamata “bianco dell’occhio”.
Le cause includono:
- infiammazione da artrite reumatoide
 - altre malattie autoimmuni, come la policondrite recidivante ( la policondrite ricorrente (RP) è una rara malattia infiammatoria multisistemica, clinicamente eterogenea, caratterizzata da un’infiammazione della cartilagine e da strutture ricche in proteoglicano, associata ad un danno delle cartilagini, con coinvolgimento articolare, oculare e cardiovascolare) e la granulomatosi (la granulomatosi di Wegener è una rara malattia infiammatoria, che colpisce i vasi sanguigni di medio e piccolo calibro).
 - infezioni
 
Sintomi:
- rossore che non va via
 - dolore intenso
 - sensibilità alla luce
 - ridotta visione
 
Trattamento:
- corticosteroidi orali
 - altri farmaci orali o endovenosi per ridurre l’infiammazione
 
L‘ uveite è infiammazione dell’uvea, zona vascolare dell’occhio che si trova tra la retina e la sclera.
Le cause includono:
- artrite giovanile
 - spondilite anchilosante
 - artrite psoriasica
 - artrite reattiva
 - Malattia di Behcet
 
Sintomi:
- dolore
 - rossore
 - visione offuscata
 - sensibilità alla luce
 - rischio di perdita permanente della vista, in particolare nei bambini
 
Trattamento:
- corticosteroidi
 - antibiotici se si verifica un’infezione
 
I bambini con artrite psoriasica devono essere sottoposti a screening per l’ uveite frequentemente, poiché i sintomi non appaiono fino a quando la vista non viene danneggiata in modo permanente.
La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino nell’occhio che comporta una diminuzione della vista.
Le cause includono:
- artrite reumatoide
 - spondilite anchilosante
 - artrite psoriasica
 - uso di steroidi orali o topici
 
Sintomi:
- visione nuvolosa o offuscata
 - scarsa visione di notte
 - colori che appaiono sbiaditi
 
Trattamento:
- Finora l’unico trattamento valido è di tipo chirurgico.
 
Il glaucoma è un danno al nervo ottico che si verifica a causa dell’alta pressione all’interno dell’occhio. Se i canali che solitamente drenano liquido dall’occhio si infiammano, la pressione può aumentare.
Le cause includono:
- spondilite anchilosante
 - artrite giovanile idiopatica
 - altri tipi di artrite infiammatoria
 - effetto collaterale della terapia corticosteroide per l’artrite
 
Sintomi:
- nessun sintomo nelle prime fasi
 - dolore
 - visione offuscata
 - macchie vuote nella visione
 - alone color arcobaleno intorno alle luci
 
Trattamento
Sebbene non possa essere curato, il glaucoma può essere ben controllato con una terapia adeguata. E’ importante ricordare che il controllo e il trattamento della malattia continueranno per tutta la vita. Inizialmente il glaucoma viene trattato con farmaci sotto forma di colliri che abbassano la pressione intraoculare.
Quando la terapia medica non è più sufficiente, si ricorre al trattamento laser e/o all’intervento chirurgico.
L’ occlusione vascolare retinica consiste in un’interruzione del flusso sanguigno arterioso o venoso nella retina (trombosi).
Le cause includono:
- lupus
 - sclerodermia
 - Malattia di Behçet
 - sarcoidosi
 - poliarterite nodosa
 
Sintomi:
- perdita della vista che viene e va improvvisamente
 - perdita graduale della vista
 
Trattamento:
- chirurgia laser per ridurre il gonfiore e ripristinare la vista se una vena è bloccata.
 
La congiuntivite è un’infiammazione dello strato più esterno della sclera dell’occhio e della superficie interna della palpebra. Esistono molte forme di congiuntivite (allergica, virale, batterica) che colpiscono sia gli adulti che i bambini. L’Istituto nazionale di artrite e delle malattie muscoloscheletriche e della pelle riferisce che l’artrite è un fattore di rischio per la congiuntivite.
Le cause includono:
- artrite reattiva o infiammazione causata da un’infezione
 
Sintomi:
- occhi rossi
 - maggiore lacrimazione
 - prurito o bruciore
 
Trattamento:
- antibiotici
 - steroidi per aiutare a ridurre l’infiammazione
 
Fonte: Medicalnews