Una nuova ricerca rivela che mantenere intatti i linfonodi, spesso rimossi in prossimità dei tumori per impedirne la diffusione, può portare a migliori risultati per i pazienti e aumentare l’efficacia delle immunoterapie.
Un team di ricerca guidato dal Peter Doherty Institute for Infection and Immunity (Doherty Institute) ha studiato i processi cellulari e molecolari che evidenziano il ruolo centrale dei linfonodi nella difesa dell’organismo dalle infezioni croniche e dal cancro.
I loro risultati, pubblicati in due articoli separati su Nature Immunology, hanno dimostrato che i linfonodi creano le condizioni ottimali affinché le cellule T staminali – un importante sottoinsieme di cellule immunitarie – persistano, si espandano e generino cellule killer in grado di colpire il cancro o le infezioni virali. Altri organi immunitari, come la milza, sono privi di questo ambiente di supporto, il che significa che queste cellule non riescono a svilupparsi o moltiplicarsi in modo altrettanto efficace. Questo rende i linfonodi fondamentali per l’attivazione di una robusta risposta immunitaria e per il successo delle immunoterapie.
Campi di addestramento per le cellule T
Il Professor Axel Kallies dell’Università di Melbourne, responsabile del laboratorio presso il Doherty Institute e autore principale di entrambi gli articoli, ha affermato che i risultati hanno importanti implicazioni per la terapia del cancro.
“I linfonodi non sono solo delle sale d’attesa passive per le cellule immunitarie, ma addestrano e istruiscono attivamente le cellule T e le indirizzano a svolgere il loro lavoro”, ha affermato il Professor Kallies.
“La nostra ricerca suggerisce che la rimozione dei linfonodi durante la chirurgia oncologica, una pratica comune per prevenire la diffusione del tumore, potrebbe inavvertitamente ridurre l’efficacia di trattamenti, come il blocco dei checkpoint e le terapie con cellule CAR-T. Preservare i linfonodi potrebbe rafforzare la risposta immunitaria e aumentare l’efficacia dell’immunoterapia“.
Perché i pazienti rispondono in modo diverso
Questa ricerca potrebbe anche fornire informazioni sul motivo per cui alcuni pazienti traggono maggiori benefici dall’immunoterapia rispetto ad altri. Le condizioni e le prestazioni dei linfonodi determinano l’efficacia del sistema immunitario nel generare cellule T che combattono il cancro, il che a sua volta influenza direttamente il successo di questi trattamenti.
Il Dott. Carlson Tsui dell’Università di Melbourne, ricercatore post-dottorato presso il Doherty Institute e primo autore di uno degli articoli, ha affermato che i risultati potrebbero aiutare a sviluppare nuove strategie per rendere l’immunoterapia più efficace.
“La nostra ricerca identifica segnali molecolari coinvolti nella regolazione delle cellule staminali e nella loro capacità di produrre cellule killer efficaci. Questi risultati potrebbero guidare lo sviluppo e il perfezionamento di trattamenti basati sul sistema immunitario per il cancro e le infezioni croniche“, ha affermato il Dott. Tsui.
“Inoltre, la nostra ricerca dimostra che, anziché concentrarsi solo sul tumore in sé, le terapie dovrebbero essere progettate anche per preservare e migliorare la funzionalità dei linfonodi. Prendendo di mira questi hub immunitari critici, potremmo potenziare la capacità naturale dell’organismo di combattere il cancro, aumentare l’efficacia delle immunoterapie esistenti e aiutare un maggior numero di pazienti a rispondere al trattamento”.
Legggi anche:Cancro: l’analisi metabolica integrata svela i segreti energetici
Verso le applicazioni cliniche
Nel loro insieme, i due studi peer-reviewed offrono nuove prospettive su come i linfonodi influenzino le risposte immunitarie. Sebbene i risultati si basino su modelli animali, si prevede che possano contribuire allo sviluppo di future strategie terapeutiche per infezioni croniche e cancro.
Spiegano gli autori:
“Dimostriamo che le cellule staminali CD62L + TEX e le cellule effettrici CX3CR1 + TEX costituiscono una linea evolutiva distinta, promossa dal microambiente linfonodale (LN) e dipendente dal fattore di trascrizione KLF2. I linfonodi agiscono come una nicchia in cui le cellule dendritiche migratorie forniscono segnali antigenici e costimolatori per mantenere l’idoneità proliferativa delle cellule TTEX CD62L + TEX e la generazione di cellule CX3CR1 + TEX . Inoltre, i linfonodi (LN) guidano esclusivamente l’esplosione proliferativa e la disseminazione sistemica delle cellule T EX CX3CR1 + durante la terapia con ICB. Pertanto, i nostri risultati identificano un ruolo unico per i linfonodi (LN) nel mantenimento della differenziazione e della funzione delle cellule T durante l’infezione cronica sistemica e la terapia con ICB”.
La Professoressa Shahneen Sandhu, responsabile della ricerca presso il servizio di oncologia medica del melanoma presso il Peter MacCallum Cancer Centre, ha commentato le implicazioni cliniche di questo lavoro: “Sebbene questa ricerca sia stata condotta in laboratorio con modelli preclinici, siamo entusiasti di studiare questi risultati in campioni clinici di pazienti trattati con inibitori dei checkpoint immunitari, nell’ambito di una collaborazione in corso tra Melanoma Research Victoria e il professor Kallies“. “Combinando studi clini clinici e preclinici ci aiuterà a trasferire queste scoperte dal laboratorio al letto del paziente e viceversa, migliorando in ultima analisi i risultati per i pazienti oncologici”.
Fonte: Nature