HomeSaluteTumoriCancro al seno triplo negativo: identificato il sottotipo di cellule staminali che...

Cancro al seno triplo negativo: identificato il sottotipo di cellule staminali che causano la recidiva

Cancro al seno triplo negativo-Immgine: una cellula di cancro al seno triplo negativo in fase di morte cellulare. Il team di Noriko Gotoh presso l’Istituto di ricerca sul cancro dell’Università di Kanazawa ha identificato il sottotipo di cellule staminali che causano la recidiva delle cellule del cancro al seno triplo negativo. Credito: Callista Images/Fonte immagine/Getty.

In Giappone una persona su dieci ha più di 80 anni, mentre tre su dieci hanno più di 65 anni, rendendolo il Paese con la popolazione più anziana al mondo. Ciò significa che una sana longevità e la preservazione del benessere per tutta la vita sono argomenti di cruciale importanza in Giappone.

L’Università di Kanazawa a Ishikawa è in prima linea in iniziative innovative sulla salute fisica e mentale negli anziani, ma anche nelle prime fasi della vita. Gli scienziati dell’università stanno affrontando le sfide associate alla salute nelle diverse fasi della vita attraverso la ricerca sulla lotta alle recidive del cancro, sull’inversione dell’invecchiamento cellulare e sul miglioramento del benessere dei bambini.

Frenare la recidiva

“I progressi nelle tecniche diagnostiche e nei farmaci a bersaglio molecolare hanno contribuito a rendere curabili molti casi di cancro. Tuttavia, il numero di decessi per cancro al seno – il cancro più diagnosticato tra le donne in tutto il mondo – continua ad aumentare”, afferma Noriko Gotoh, biologa oncologica presso l’Istituto di ricerca sul cancro dell’Università di Kanazawa. Ciò è in parte dovuto alla recidiva di tumori al seno aggressivi triplo negativi, che rappresentano il 15% dei casi di cancro al seno.

A differenza di altri tumori, non è insolito che i tumori al seno si ripresentino dopo un decennio o anche due“, afferma Gotoh. “Vivere nella paura di recidive per periodi così lunghi è sconvolgente e dannoso per la qualità della vita dei sopravvissuti”.

Uno dei problemi era che il sottotipo di cellule staminali responsabili della recidiva del cancro al seno triplo negativo non era mai stato isolato e le loro caratteristiche erano avvolte nel mistero. Questo fino al 2023, quando Gotoh e i suoi collaboratori li identificarono per la prima volta una svolta per comprendere le cellule tolleranti ai farmaci che persistono dopo il trattamento iniziale.

Il team di Gotoh ha scoperto che queste cellule hanno un’elevata espressione della proteina di membrana FXYD3, che mantiene l’attività della pompa della membrana plasmatica, scambiando ioni sodio e potassio dentro e fuori le cellule.

I ricercatori hanno anche scoperto che i glicosidi cardiaci, che inibiscono l’attività della pompa di scambio sodio-potassio e sono usati per trattare l’insufficienza cardiaca, rendono le cellule staminali tumorali suscettibili ai farmaci antitumorali nei topi.

Poiché i glicosidi cardiaci sono in uso da molto tempo, abbiamo una conoscenza approfondita dei loro effetti collaterali, il che significa che potremmo offrire nuovi trattamenti per i pazienti in tempi relativamente brevi“, afferma Gotoh. “Sarebbe un punto di svolta per ridurre le possibilità di recidiva se riuscissimo a trovare una combinazione efficace di glicosidi cardiaci e farmaci antitumorali”.

Ringiovanimento delle cellule invecchiate

Il rischio di ammalarsi di cancro aumenta con l’età. Uno dei motivi è che le cellule invecchiate, note come cellule senescenti, svolgono un ruolo fondamentale nel causare e peggiorare le malattie legate all’età, compresi i tumori. Yoshikazu Johmura, Professore presso il Cancer Research Institute di Kanazawa, è alla guida della senoterapia, un campo emergente che mira a prevenire e curare l’invecchiamento delle cellule.

Le cellule senescenti svolgono un ruolo fondamentale in molte malattie. Yoshikazu Johmura e il suo team stanno esplorando modi per ringiovanirli. Credito: wildpixel/iStock/Getty

Alcune cellule senescenti non sono in grado di replicarsi e alcune secernono molecole che innescano l’infiammazione e danneggiano il DNA. Il team di Johmura si è concentrato sui modi per rimuovere le cellule senescenti inducendone la morte, in particolare interrompendo i loro processi metabolici e rendendole più suscettibili alla risposta immunitaria innata del corpo.

Johmura ha scoperto che diversi tipi di cellule all’interno di un dato tessuto diventano senescenti, ciascuno dei quali subisce cambiamenti funzionali significativi specifici del proprio tipo cellulare, che quindi influenzano con il loro contributo la malattia. Ad esempio, le cellule di Kupffer del fegato, che proteggono l’organo dalle infezioni, iniziano a rilasciare più molecole associate all’infiammazione mentre si trasformano in cellule senescenti.

D’altra parte, le cellule endoteliali sinusoidali del fegato, che fungono da barriera tra il sangue e le altre cellule del fegato, iniziano a funzionare in modo simile alle cellule immunitarie.Comprendere la diversità delle cellule senescenti diventerà sempre più importante per lo sviluppo di trattamenti mirati alle cellule senescenti”, afferma Johmura.

Leggi anche:Cancro al seno triplo negativo: combatterlo con i metaboliti che produce

Inoltre, Johmura ha scoperto che le cellule senescenti esistono anche in tipi cellulari che non si dividono, come le cellule nervose. La rimozione delle cellule senescenti potrebbe danneggiare irreparabilmente i tessuti con cellule che non si dividono”, afferma Johmura. “Pertanto, il ringiovanimento delle cellule o meglio ancora, la prevenzione dell’invecchiamento cellulare, potrebbe diventare un tema caldo di ricerca”. Queste scoperte porteranno infine allo sviluppo di farmaci che aiutano a combattere le malattie associate all’età.

Fonte: Nature

Newsletter

Tutti i contenuti di medimagazine ogni giorno sulla tua mail

Articoli correlati

In primo piano