batteri
18 Marzo 2023
La peste nera-Immagine Credit Public Domain- Una variante genetica che sembra aver potenziato la capacità degli europei medievali di sopravvivere alla peste nera secoli fa, potrebbe contribuire, anche se in piccola parte, a una malattia infiammatoria che affligge le persone di oggi. I ricercatori hanno utilizzato il DNA raccolto da resti secolari per discernere le […]
Leggi tutto »
17 Marzo 2023
Fomepizolo-Immagine: per i batteri anaerobici, i percorsi di fermentazione sono vitali per mantenere la produzione di energia. Il loro blocco, come con il Fomepizolo, interrompe la produzione di energia e questo aumenta la suscettibilità dei batteri agli antimicrobici. Credito: Carlos J. Orihuela (CC-BY 4.0, creativecommons.org/licenses/by/4.0/)- La malattia pneumococcica, la polmonite, porta a oltre tre milioni di […]
2 Marzo 2023 / 2 Marzo 2023
Meningite-Immagine Credit Public Domain- Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Harvard Medical School descrive in dettaglio la cascata graduale che consente ai batteri di sfondare gli strati protettivi del cervello – le meningi – e causare infezioni cerebrali o meningite, una malattia altamente fatale. La ricerca, condotta sui topi e pubblicata il 1 marzo […]
21 Febbraio 2023 / 21 Febbraio 2023
Streptococcus pneumoniae-Immagine Credit Public Domain- Lo Streptococcus pneumoniae (SP) è associato al cancro del polmone, ma il suo ruolo nella tumorigenesi rimane incerto. In questo studio condotto da Ning Li, Van K. Holde, Nevins W.Todd e altri del Dipartimento di Patologia, Scuola di Medicina dell’Università del Maryland, Baltimora, MD, USA, i ricercatori hanno trovato che SP si attacca […]
7 Gennaio 2023 / 7 Gennaio 2023
Batteri-Immagine Credit Public Domain- Per uccidere i batteri resistenti ai farmaci, gli antibiotici “di ultima istanza” prendono in prestito una tattica dal playbook di Medusa: la pietrificazione. Nuove immagini al microscopio ad alta risoluzione mostrano che una classe di antibiotici chiamati Polimixine cristallizza le membrane cellulari dei batteri. “I cristalli a forma di nido d’ape […]
13 Dicembre 2022
Streptococco A-Immagine:Astratto grafico. Credito: Medicina molecolare EMBO (2022). DOI: 10.15252/emmm.202216208. I ricercatori dell’Università di Lund in Svezia hanno scoperto un anticorpo con il potenziale di proteggere dall’infezione da streptococco A, con una rara forma di legame anticorpale, che porta a un’efficace risposta immunitaria contro i batteri. La scoperta potrebbe spiegare perché così tanti vaccini contro lo streptococco di gruppo […]
12 Dicembre 2022
Precedenti ricerche hanno collegato i batteri orali e la scarsa igiene dentale a un aumento del rischio di malattia di Alzheimer. Ora, i ricercatori hanno scoperto un legame tra Streptococcus anginosus, un batterio presente negli ascessi orali e un aumentato rischio di ascessi cerebrali. I batteri noti per causare infezioni orali possono anche essere un fattore […]
16 Novembre 2022
(Antibiotico/Batteri Gram-negativi-Immagine Credit Public Domain). La ricerca è un passo importante nello sviluppo di nuovi farmaci efficaci. Un nuovo antibiotico è in grado di combattere i batteri resistenti Per molto tempo si è pensato che gli antibiotici fossero una cura miracolosa per le infezioni batteriche. Tuttavia, molti agenti patogeni si sono evoluti per resistere nel tempo […]
10 Novembre 2022 / 10 Novembre 2022
(Tubercolosi-Immagine:Micrografia elettronica a scansione di batteri Mycobacterium tuberculosis che causano la tubercolosi. Credito: NIAID). La tubercolosi si presenta solitamente come una malattia dei polmoni, ma nel 2% dei casi negli Stati Uniti può essere trovata anche nelle ossa. Gli scheletri di 9.000 anni di alcune mummie egiziane mostrano segni di infezione da tubercolosi nelle ossa, […]
23 Ottobre 2022
(Microbo della caverna-Immagine:il batterio delle caverne, HS-3, forma uno strato iridescente che cresce all’interno di un piatto da laboratorio. KOUHEI MIZUNO). Un batterio appena descritto sta sconvolgendo il senso di “cosa significa essere un organismo complesso”. Il bizzarro microbo, trovato da ecologisti giapponesi alla ricerca di plastica biodegradabile, inizia a vivere come una singola cellula. Ma invece […]