HomeSaluteOcchiApproccio rivoluzionario tratta le ustioni chimiche degli occhi

Approccio rivoluzionario tratta le ustioni chimiche degli occhi

Un approccio rivoluzionario che tratta le ustioni chimiche degli occhi, è in fase di sperimentazione clinica.

Per la prima volta un enzima che ammorbidisce i tessuti, collagenasi, sarà usato nei pazienti che hanno subito attacchi con l’acido o incidenti industriali.

Un team dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, all’inizio di quest’anno ha dimostrato che l’applicazione di collagenasi alla cornea ammorbidisce il tessuto sottostante consentendo alle cellule staminali situate lì di riparare qualsiasi danno.

- Advertisement -

Lo studio esaminerà quanto è efficace l’enzima nell’ ammorbidire il tessuto sottostante nell’occhio permettendo alle cellule staminali di riparare il danno e ripristinare la vista del paziente.

Ogni anno, circa 2 milioni di persone in tutto il mondo diventano cieche a causa di un trauma corneale, con un caso su 5 causato da ustioni chimiche agli occhi.

La sperimentazione, che coinvolge 30 pazienti, è stata finanziata dalla Ulverscroft Foundation, un’organizzazione benefica britannica che supporta organizzazioni che aiutano i non vedenti. Sarà realizzata in collaborazione con il Dr. Sayan Basu e il Dr. Vivek Singh presso il rinomato LV Prasad Eye Institute di Hyderabad, in India.

Il Professor Che Connon, Direttore dello studio e leader del Tissue Engineering Lab presso l’Università di Newcastle, ha dichiarato: “La semplicità e il relativo basso costo di questa terapia rispetto agli approcci esistenti in cui le cellule staminali devono essere trapiantate è un punto di svolta: espande notevolmente il numero di potenziali pazienti trattati per ustioni corneali in tutto il mondo e potrebbe avere applicazioni in altre malattie “.

- Advertisement -

La tecnologia alla base della sperimentazione clinica

La precedente ricerca del team di Newcastle ha ricreato gli effetti delle ustioni chimiche e trattato le aree ferite e irrigidite della cornea usando dosi di collagenasi. L’enzima ha reso l’area ancora una volta flessibile e in grado di supportare le cellule staminali del paziente e promuovere la guarigione.

La formulazione di collagenasi è già stata approvata per le relative applicazioni terapeutiche sia dalla Food and Drug Administration statunitense che dall’Agenzia europea per la medicina, quindi il team è stato rapidamente in grado di avviare la sperimentazione clinica.

Il Dr. Ricardo Gouveia, Research Fellow presso l’Università di Newcastle e autore principale della ricerca è molto ottimista circa questa prossima fase, ha detto: “Come scienziato si è eccezionalmente gratificante essere coinvolti in un progetto per creare un nuovo trattamento che benefici i pazienti e aiuti a migliorare la vita, soprattutto quando tale lavoro è reso possibile dal sostegno di un’organizzazione come la Ulverscroft Foundation”.

La Ulverscroft Foundation è stata fondata come ente di beneficenza nel 1973 per aiutare le persone ipovedenti.

I partecipanti idonei per il trial saranno selezionati da un team di valutazione presso il LV Prasad Eye Institute dopo una rigorosa approvazione medica ed etica e i risultati dello studio sono attesi per il 2021.

Fonte,

ULTIMI ARTICOLI

Diete rompicapo: perché una dieta ricca di grassi potrebbe ridurre la capacità del cervello di regolare il consumo di cibo

Dieta-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori suggeriscono che la regolazione delle calorie a breve termine è controllata dagli astrociti nel cervello. Una dieta ricca di...

Epatite cronica D: confermata l’efficacia di Bulevirtide

Epatite cronica D-Immagine Credit Public Domain- Nel 2020, Bulevirtide (BLV) è stato approvato in modo condizionale per il trattamento dell'epatite cronica delta (CHD), un'infiammazione del...

Depressione e microbioma intestinale: spiegato il collegamento

Depressione/intestino-Immagine: illustrazione dei batteri nell'intestino umano. Credito: Darryl Leja, National Human Genome Research Institute, National Institutes of Health. In esperimenti con topi e umani, un team...

Potente microscopio 3D Gigapixel cattura la vita con dettagli sbalorditivi

Microscopio 3D Gigapixel-Immagine Credit Nature- Dalla DUKE UNIVERSITY, 20 MARZO 2023 Un nuovo tipo di microscopio che unisce i video di dozzine di fotocamere più piccole può...

Cosa rende la malaria un nemico così astuto

Il Plasmodium falciparum, il parassita che causa la forma più mortale di malaria negli esseri umani, è un maestro evasore e ha schivato tutti...