Anemia falciforme-Immagine: schema della via del complemento e concentrazioni di emoglobina (Hb) in pazienti durante la sindrome toracica acuta (SCA) e al basale. (A) Schema della via del complemento con proteine di attivazione evidenziate analizzate in questo studio. (B) Concentrazioni di Hb in 27 pazienti durante la SCA (acuta) e da 4 a 8 settimane dopo il ricovero (al basale). I dati sono presentati come un diagramma a scatola e baffi che mostra i valori minimi e massimi e tutti i punti dati. L’analisi statistica è stata eseguita utilizzando un t-test a due code per dati appaiati. ****p < 0,0001. Crediti: Science Translational Medicine
L’anemia falciforme può dare origine a una grave complicazione nota come sindrome toracica acuta (SCA), ma i meccanismi sottostanti non sono ancora del tutto compresi.
Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Massachusetts General Brigham ha identificato un antico pathway immunitario che si attiva nei pazienti con SCA e che rappresenta un fattore chiave della malattia. Il blocco di questo pathway con farmaci clinicamente approvati ha alleviato la gravità della malattia nei modelli preclinici.
I risultati sono stati pubblicati su Science Translational Medicine.
“Nonostante la SCA sia la principale causa di mortalità nei pazienti con anemia falciforme, attualmente possiamo offrire ai nostri pazienti solo cure di supporto“, ha affermato l’autore corrispondente Sean Stowell, MD, Ph.D., del Dipartimento di Patologia del Brigham and Women’s Hospital. “Il nostro studio offre potenziali bersagli per interventi terapeutici per questa condizione devastante“.
L’anemia falciforme è causata da una mutazione ereditaria dell’emoglobina che causa la distruzione dei globuli rossi (RBC) o emolisi. Questa, a sua volta, può ostruire i vasi sanguigni, danneggiare i polmoni e infine progredire in SCA, una condizione che include mancanza di respiro, dolore toracico e respiro sibilante, che può progredire rapidamente e rivelarsi fatale.
Precedenti ricerche hanno suggerito che l’emolisi possa attivare il sistema del complemento, un gruppo di proteine immunitarie che innescano una cascata di eventi per eliminare i patogeni. Tuttavia, non è ancora chiaro come il sistema del complemento contribuisca alla SCA e alla progressione della malattia.
Il team di ricerca ha analizzato campioni di sangue di 27 pazienti affetti da anemia falciforme e ha rilevato livelli basali di attivazione del complemento più elevati rispetto ai controlli sani. Hanno anche osservato una maggiore attivazione del complemento nei pazienti affetti da SCA. Utilizzando un modello murino di anemia falciforme, i ricercatori hanno scoperto che la via del complemento contribuisce alla degradazione dei globuli rossi, indicando che fattori diversi dai globuli rossi mutati potrebbero contribuire ai sintomi dell’anemia falciforme.
Leggi anche:Anemia falciforme: primo paziente al mondo guarito grazie al farmaco Lyfgenia
Hanno anche scoperto che la degradazione dei globuli rossi causata dall’attivazione del complemento creava un ciclo di attivazione ancora maggiore, che portava alla SCA. Rimuovendo alcune proteine del complemento o utilizzando farmaci esistenti per bloccarle, i ricercatori sono stati in grado di ridurre la degradazione dei globuli rossi e prevenire la SCA nei loro studi su modelli animali.
Astratto
Gli autori propongono di condurre studi clinici randomizzati per verificare se gli inibitori del complemento che prendono di mira parti diverse del percorso possano essere efficaci nei pazienti con SCA.
Ulteriori informazioni: Science Translational Medicine (2025)