Dieta ricca di un particolare tipo di grasso favorisce la perdita di peso

Gli scienziati affermano che una dieta ricca di un particolare tipo di grasso può aumentare il metabolismo e aiutare le persone a perdere peso.

Lo studio pubblicato su The Journal of Lipid Research .

I ricercatori della Texas Tech University sostengono che le loro scoperte potrebbero portare allo sviluppo di integratori e di un regime di dieta che potrebbe accelerare il metabolismo, riducendo l’affaticamento muscolare .

Essi affermano che i muscoli scheletrici di coloro che soffrono di obesità contengono un particolare enzima, chiamato SCD1, che è in grado di abbattere i grassi saturi.

SCD1 funziona convertendo grassi saturi in grassi monoinsaturi, che sono più facili da metabolizzare.

Di solito, il fegato produce questo enzima a seconda del contenuto di grasso nel cibo consumato, mentre il tessuto adiposo produce l’enzima costantemente, come un modo di regolare se stesso.

Tuttavia, i ricercatori affermano che l’enzima viene prodotto anche nel muscolo che è fortemente esercitato o nel muscolo scheletrico di soggetti obesi.

Per determinare l’esatto meccanismo di SCD1, gli scienziati hanno deciso di modificare geneticamente i topi in modo che i loro muscoli potevano produrre continuamente l’enzima.

SCD1 e aumento del metabolismo e dell’energia

I ricercatori hanno hanno poi confrontato l’apparato muscolo scheletrico dei topi geneticamente modificate con quello di topi non modificati.

I topi geneticamente modificati hanno dimostrato alti livelli di grassi polinsaturi, rispetto ai topi normali, in particolare dell’acido linoleico che può entrare nel corpo solo attraverso la dieta. Ciò significava che i topi modificati hanno consumato più cibo.

Tuttavia, lo studio ha mostrato che i topi modificati pesava meno e aveva aumentato la capacità di esercizio, rispetto ai topi normali.

Ched Paton, assistente professore di biochimica nutrizionale presso il Dipartimento di Nutrizione presso la Texas Tech University, spiega:

“Abbiamo trovato che gli animali geneticamente modificati avevano un tasso ipermetabolico. Stavano aumentando il loro consumo di energia e hanno anche sperimentato notevole aumentato della capacità di esercizio.”

“Per esempio, sulle ruote di esercizio, i topi normali dopo 7-10 minuti si mostravano affaticati. Questi animali geneticamente modificati non hanno mostrato affaticamento per circa 70 minuti e hanno corso molto più a lungo.”

L’enzima provoca ‘disaccoppiamento’ nel DNA del muscolo

A causa di questo risultato, i ricercatori hanno voluto osservare più in profondità quello che stava accadendo nell’apparato muscolo scheletrico degli animali.

Essi hanno scoperto che un maggiore livello di SCD1 accanto a maggiore consumo di cibo, ha  prodotto più acido linoleico nei tessuti muscolari.

L’acido ha poi agito in parte del DNA della cellula muscolare che a sua volta ha incoraggiato le cellule a creare più mitocondri, così come “accendere” una proteina che spinge la cellula a bruciare energia in eccesso prodotta dal consumo extra di cibo. I ricercatori hanno chiamato questo processo “disaccoppiamento”.

Potenziale per nuovi integratori alimentari

Prof. Paton fa notare:

“Non è possibile modificare il genoma umano, ma si potrebbe attivare la stessa parte del DNA umano che nell’apparato muscolo scheletrico bruciare l’energia in eccesso trasformandola in calore, invece di riporla.”

E aggiunge:

“Forse si potrebbe sviluppare un  integratore che la gente potrebbe assumere per  accendere la macchina metabolica che brucia energia e aumenta i mitocondri.”

Uno recente studio  suggerisce che una dieta sana scoraggia i microbi intestinali che possono scatenare l’obesità.

 

Fonte doi: 10.1194/jlr.M035865, pubblicato in The Journal of Lipid Research , 5 agosto 2013. Estratto

 

To top