Questa dieta speciale potrebbe rallentare l’invecchiamento cerebrale

Invecchiamento cerebrale: la dieta green-MED è una dieta mediterranea modificata arricchita con alimenti ricchi di polifenoli, tra cui noci, Mankai (lenticchia d’acqua coltivata) e tè verde, riducendo al contempo l’assunzione di carne rossa e lavorata. Credito: Shutterstock

La dieta mediterranea verde MED può proteggere dall’invecchiamento cerebrale riducendo i marcatori proteici associati al declino cognitivo.

Secondo una recente ricerca, adottare una dieta mediterranea verde, che includa tè verde e la pianta acquatica Mankai, è stato collegato a un invecchiamento cerebrale più lento.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Clinical Nutrition, è stato condotto da scienziati della Ben-Gurion University, della Harvard TH Chan School of Public Health e dell’Università di Lipsia.

Abbiamo esaminato se i cambiamenti nei profili proteomici del siero differissero tra i partecipanti con distinte traiettorie di invecchiamento cerebrale e se questi cambiamenti fossero influenzati dall’intervento dietetico”, spiegano gli autori.

Indagine sulla dieta e l’età del cervello

Disturbi neurologici come il deterioramento cognitivo lieve e il morbo di Alzheimer sono spesso associati a un aumento del divario di età cerebrale, ovvero il cervello appare biologicamente più vecchio dell’età effettiva di una persona. Per valutare se la dieta potesse influenzare questo processo, i ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 300 partecipanti allo studio DIRECT PLUS, uno degli studi a lungo termine più estesi su dieta e salute cerebrale.

Per un periodo di 18 mesi, i partecipanti hanno seguito una delle tre diete: una dieta sana standard; una dieta mediterranea tradizionale ipocalorica, che limitava i carboidrati semplici, enfatizzava le verdure e sostituiva la carne rossa con pollame e pesce; oppure la dieta mediterranea verde, che includeva tutti gli alimenti sopra menzionati insieme a tè verde e Mankai.

Quando i ricercatori hanno misurato i livelli proteici nel sangue dei partecipanti, hanno scoperto che livelli più elevati di alcune proteine ​​erano associati a un invecchiamento cerebrale accelerato. Inoltre, hanno scoperto che tali livelli proteici diminuivano nei partecipanti che seguivano la dieta verde-mediterranea. I ricercatori hanno ipotizzato che l’effetto protettivo della dieta potesse essere dovuto alle molecole antinfiammatorie contenute nel tè verde e nel Mankai.

Spiegano gli autori:

Al basale, un peso corporeo, una circonferenza vita, una pressione diastolica e parametri di HbA1c inferiori erano associati a un’età cerebrale più precoce del previsto. Nello specifico, livelli più elevati di due proteine, la Galectina-9 (Gal-9) e la Decorina (DCN), erano associati a un invecchiamento cerebrale accelerato (BAG più ampio). Un’analisi delle componenti principali proteomica (PCA) ha rivelato una differenza nella PC1 tra i due punti temporali per i partecipanti con invecchiamento cerebrale accelerato. Tra il basale e i 18 mesi, la Gal-9 è diminuita significativamente tra gli individui che hanno completato l’intervento con invecchiamento cerebrale attenuato, mentre la DCN è aumentata significativamente tra coloro che hanno completato lo studio con invecchiamento cerebrale accelerato. È stata osservata un’interazione significativa tra la dieta green-MED e la PCA proteomica, con conseguente cambiamento positivo rispetto alla dieta HDG. I partecipanti alla dieta green-MED hanno ridotto significativamente la Gal-9 rispetto alla dieta HDG e rispetto al basale”.

Leggi anche:Per un invecchiamento cerebrale sano, guarda l’Amazzonia boliviana

Una visione dinamica della salute del cervello

Studiare le proteine ​​circolanti nel sangue ci permette di osservare, in un contesto reale, come i processi di invecchiamento del cervello siano influenzati dai cambiamenti nello stile di vita e nella dieta”, ha affermato Anat Meir, ricercatrice post-dottorato presso la Harvard Chan School, che ha co-diretto lo studio. “Questo approccio ci offre una finestra dinamica sulla salute del cervello, aiutando a rivelare i cambiamenti biologici molto prima che i sintomi possano comparire. Mappando queste firme proteiche, otteniamo nuove e importanti informazioni su come interventi, come la dieta, possano contribuire a preservare le funzioni cognitive con l’avanzare dell’età“.

Conclusioni

Livelli sierici più elevati di Gal-9 e DCN potrebbero indicare un’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale e potrebbero essere ridotti da una dieta ricca di verdure verdi e polifenoli (tè verde e Mankai) e povera di carne rossa e lavorata.

Fonte: Clinical Nutrition

To top