Polmoni

BPCO e aneurisma aortico addominale: esplorare il legame genetico

BPCO e aneurisma aortico-Immagine Credit Newsmedical.

Annuncio di un nuovo articolo sulla rivista Cardiovascular Innovations and Applications. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’aneurisma aortico addominale (AAA) sono entrambe patologie gravi con eziologie complesse e significative comorbilità. Studi precedenti hanno suggerito una potenziale relazione tra queste patologie, ma i meccanismi genetici e molecolari sottostanti rimangono poco chiari.

Un nuovo articolo su Cardiovascular Innovations and Applications, descrive la ricerca.

È stata utilizzata la randomizzazione mendeliana bidirezionale a due campioni (MR) per indagare la relazione causale tra BPCO e AAA. È stata eseguita un’analisi dei loci di espressione quantitativa (eQTL) con statistiche riassuntive GTEx V8 per i tessuti aortici e polmonari. I dati di sequenziamento di singole cellule provenienti da dataset GEO sono stati analizzati per identificare i geni differenzialmente espressi. Infine, è stato condotto uno studio di associazione fenomenica (PheWAS) per esplorare le implicazioni più ampie dei geni patogeni identificati.

Leggi anche:BPCO: piccoli RNA potrebbero guidare la progressione

È stata identificata una correlazione genetica tra BPCO e AAA. L’analisi di risonanza magnetica (MR) ha rivelato una relazione causale significativa tra BPCO e AAA (P < 0,05). L’analisi di risonanza magnetica selettiva (SMR) ha identificato 48 geni comuni associati sia a BPCO che a AAA. Il sequenziamento di singole cellule ha identificato geni chiave, suggerendo così il loro potenziale ruolo come fattori patogeni. PheWAS ha ulteriormente confermato la pleiotropia e gli effetti più ampi di questi geni su vari fenotipi.

Spiegano gli autori:

La prevalenza di malattie cardiovascolari è elevata nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Come l’aneurisma aortico addominale, la BPCO è influenzata dalle abitudini di vita e da fattori genetici. La patogenesi dell’AAA coinvolge interazioni complesse tra predisposizione genetica, esposizione ambientale e biologia vascolare, che portano all’indebolimento della parete aortica. La prevalenza dell’aneurisma aortico addominale è elevata anche nella popolazione con BPCO. BPCO e AAA potrebbero potenzialmente condividere meccanismi patofisiologici, possibilmente mediati da vie infiammatorie, risposte immunitarie e fattori di rischio genetici condivisi. È stato suggerito che l’infiammazione cronica, un segno distintivo della BPCO, contribuisca allo sviluppo di malattie vascolari come l’AAA. Tuttavia, le prove genetiche dirette che collegano queste condizioni sono scarse. Il meccanismo comorbido di BPCO e AAA rimane poco chiaro. Pertanto, è necessaria un’ulteriore esplorazione dell’associazione tra BPCO e AAA e dei loro fattori genetici comuni- Negli ultimi anni, la MR è emersa come un potente strumento per dedurre relazioni causali tra fattori di rischio e malattie, secondo i dati genetici. La MR è una potente tecnica statistica che utilizza varianti genetiche come variabili strumentali per stimare l’effetto causale di un’esposizione su un esito. A differenza degli studi osservazionali tradizionali, la MR aiuta a minimizzare il rischio di confondimento e causalità inversa, perché le varianti genetiche sono determinate al concepimento e non sono influenzate da fattori ambientali o di stile di vita. Questo studio ha utilizzato un quadro metodologico completo per esplorare la relazione genetica tra BPCO e AAA. Utilizzando la risonanza magnetica bidirezionale a due campioni, l’analisi dei loci di espressione quantitativa (eQTL), il sequenziamento di singole cellule e studi di associazione fenomenale (PheWAS), abbiamo mirato a chiarire l’architettura genetica condivisa e i pathway molecolari alla base di queste malattie. Questo approccio multiforme mirava a identificare geni patogeni comuni, nonché a comprenderne le implicazioni funzionali e il potenziale come bersagli terapeutici”.

Questi risultati hanno dimostrato una significativa relazione causale tra BPCO e AAA. Un approccio multi-omico integrato ha fornito una comprensione completa dei meccanismi molecolari alla base di queste patologie.

Fonte: Cardiovascular Innovations and Applications

To top