Farmaci per il diabete mostrano doppi benefici
La cosa entusiasmante è che i pazienti affetti da cancro alla prostata e diabete, trattati con farmaci che attivano il PPARγ, come il Pioglitazone, non hanno mostrato alcun segno di recidiva del tumore. I test di laboratorio su colture cellulari hanno rivelato ancora di più: il Pioglitazone non solo ha rallentato la crescita delle cellule tumorali della prostata, ma ne ha anche modificato il metabolismo, rendendo più difficile la sopravvivenza e la diffusione delle cellule.
“I risultati sono molto promettenti, ma sono necessari ulteriori studi clinici sia per confermare i risultati sia per verificare se il trattamento può essere utilizzato anche nei pazienti con cancro alla prostata che non soffrono di diabete“, afferma Lukas Kenner.
Leggi anche:Cancro alla prostata: come spegnere una molecola che è una delle principali responsabili
Spiegano gli autori:
“L’analisi dei set di dati dei pazienti ha rivelato che un’elevata espressione di PPARG è correlata a PCa avanzato e scarsa sopravvivenza. Gli agonisti PPARγ Pioglitazone e Tesaglitazar hanno ridotto significativamente la proliferazione cellulare e i livelli di proteina PPARγ nelle cellule derivate da PCa primario e metastatico. L’analisi proteomica ha identificato differenze intrinseche nelle vie di mTORC1 e di ossidazione degli acidi grassi mitocondriali (FAO) tra cellule di PCa primario e metastatico, che sono state ulteriormente interrotte da Tesaglitazar e Pioglitazone. Inoltre, la metabolomica, la profilazione metabolica basata sul test Seahorse e i test di assorbimento del radiotracciante hanno rivelato che il pioglitazone ha spostato il metabolismo delle cellule primarie di PCa verso la glicolisi e ha aumentato la FAO nelle cellule metastatiche, riducendo la produzione di ATP mitocondriale. Inoltre, il pioglitazone ha soppresso la migrazione cellulare nelle cellule primarie e metastatiche di PCa e ha indotto il marcatore epiteliale E-caderina nelle cellule primarie di PCa. In vivo , il pioglitazone ha ridotto la crescita tumorale in un modello di xenotrapianto di PC3 metastatico, ha aumentato i livelli di fosfo AMPKα e ridotto i livelli di fosfo mTOR. Inoltre, i pazienti diabetici con PCa trattati con agonisti PPAR dopo prostatectomia radicale non hanno presentato alcuna recidiva biochimica nell’arco di cinque-dieci anni rispetto ai pazienti non diabetici con PCa. I nostri risultati suggeriscono che il pioglitazone riduce la proliferazione delle cellule di PCa e induce alterazioni metaboliche ed epiteliali, evidenziando il potenziale del riutilizzo di farmaci metabolici per la terapia del PCa“.
La ricerca è stata condotta combinando studi su cellule e topi, nonché uno studio retrospettivo su 69 pazienti affetti da cancro alla prostata con diabete di tipo 2, seguito dall’Università di Medicina di Innsbruck nel periodo 2014-2023.
In alcuni tipi di cancro, il PPARγ può contribuire alla crescita tumorale o a cambiamenti metabolici. Il farmaco, il Pioglitazone, è un cosiddetto agonista che si lega a un recettore PPARγ e lo attiva. In questo modo, modula la via di segnalazione e mira a contrastare gli effetti pro-tumorali modificando il metabolismo cellulare, ma può anche ridurre l’infiammazione.