Polmoni
22 Agosto 2019
I ricercatori Rutgers e di altre istituzioni hanno scoperto come la contrazione muscolare (broncospasmo) nelle vie aeree, che causa difficoltà respiratorie nelle persone con asma si verifica, creando un microdispositivo che imita il comportamento delle vie aeree umane. “Lo studio, pubblicato nel numero di luglio 2019 della rivista Nature Biomedical Engineering e precedentemente online, potrebbe portare […]
Leggi tutto »
19 Luglio 2019
I pazienti con fibrosi cistica che assumono ivacaftor sembrano avere meno infezioni respiratorie nel tempo, rispetto a quelli che non assumono il farmaco, secondo una nuova ricerca pubblicata online negli Annali dell’American Thoracic Society. Ivacaftor (Kalydeco®) è prescritto a pazienti la cui FC è causata da una mutazione “gating”. Questo gruppo di mutazioni, responsabile di […]
20 Giugno 2019
Per la prima volta, i ricercatori hanno mappato i diversi tipi di cellule nei polmoni e identificato le principali differenze tra le vie aeree sane e le vie aeree colpite dall’asma in uno studio pubblicato su Nature Medicine. I risultati dello studio potrebbero aiutare a far avanzare la scoperta di nuovi bersagli farmacologici per la condizione. Nell’ambito dell’iniziativa Human […]
16 Aprile 2019
Un nuovo studio ha scoperto che il citomegalovirus, che normalmente è dormiente nelle persone che lo possiedono, può tornare attivo nelle persone con fibrosi cistica che sviluppano infezioni polmonari. Una nuova ricerca esplora il ruolo del citomegalovirus nella fibrosi cistica. La fibrosi cistica è una condizione ereditaria. Provoca danni ai polmoni e al sistema digestivo ed è […]
6 Aprile 2019
La fibra alimentare può essere un nuovo strumento nella prevenzione della malattia polmonare progressiva, grazie alla produzione di acidi grassi a catena corta anti-infiammatori (SCFA), secondo un nuovo studio del Centro di ricerca dell’Università di Newcastle e il Centro per l’infiammazione, una partnership tra l’Università della Tecnologia di Sydney e il Centenary Institute. La ricerca […]
4 Aprile 2019
L’accumulo di muco anormalmente denso e l’associata infiammazione sembrano essere la causa iniziale del danno ai polmoni di bambini con fibrosi cistica (CF), piuttosto che infezioni batteriche, secondo uno studio della Scuola di Medicina dell’UNC pubblicato su Science Translational Medicine. La ricerca suggerisce che i medici potrebbero essere in grado di ritardare l’insorgenza della malattia polmonare […]
14 Marzo 2019 / 14 Marzo 2019
Immagine, le persone con fibrosi cistica mancano di una proteina nel rivestimento del polmone che rilascia bicarbonato, un agente chiave per combattere le infezioni. Il farmaco amfotericina può formare canali per rilasciare bicarbonato nel tessuto polmonare, ripristinando le proprietà antibiotiche del liquido superficiale delle vie aeree. Credito: Rebecca Schultz, Carle Illinois College of Medicine. Un farmaco già […]
4 Marzo 2019
I ricercatori del Medical Center dell’Università di Rochester hanno scoperto che l’uso di sigarette elettroniche o “vaping” è associato alla dispnea. L’autrice dello studio Deborah Ossip e colleghi hanno scoperto che i vapers avevano quasi il doppio delle probabilità di sperimentare il respiro sibilante rispetto alle persone che non usavano i dispositivi. Il respiro sibilante […]
25 Febbraio 2019
Il nuovo studio, pubblicato su Nature Genetics, mostra che le differenze genetiche aiutano a spiegare perché alcune persone che non hanno mai fumato sviluppano la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e perché alcuni fumatori sono più a rischio di contrarre la malattia rispetto ad altri fumatori. Durante lo studio di due anni, i ricercatori hanno misurato 20 […]
14 Febbraio 2019
Immagine, ostruzione del lume di un bronchiolo da parte dell’essudato mucoso, metaplasia delle cellule caliciformi e ispessimento della membrana basale epiteliale in una persona con asma. Credito: Yale Rosen / Wikipedia / CC BY-SA 2.0. I risultati di uno studio clinico di fase II, il lavoro sperimentale sulle cellule e la modellazione computazionale, hanno mostrato insieme […]