Tumori
27 Luglio 2025
Composto zuccherino marino-Immagine Uno zucchero prodotto da microbi delle profondità marine provoca l’autodistruzione delle cellule tumorali e, nel processo, rafforza le difese dell’organismo. Crediti: Shutterstock I ricercatori hanno scoperto un nuovo, potente metodo per uccidere le cellule tumorali: facendole esplodere dall’interno verso l’esterno. Un composto zuccherino marino , scoperto nei batteri delle profondità marine, innesca […]
Leggi tutto »
24 Luglio 2025
Mieloma multiplo-Credito immagine: Nemes Laszlo/Shutterstock.com Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune nel Regno Unito (UK), causando circa 3000 decessi ogni anno, pari ad almeno il due percento di tutti i decessi correlati al cancro. Il mieloma multiplo spesso non viene diagnosticato fino agli stadi avanzati perché si presenta con sintomi aspecifici, […]
23 Luglio 2025
Cancro al pancreas aggressivo-Immagine: a sinistra, cellule pancreatiche che mostrano stadi iniziali di tumore maligno in marrone. A destra, le stesse cellule colorate in blu indicano la loro positività all’integrina β3 (ITGB3). Crediti: UC San Diego Health Sciences Le cellule precancerose devono adattarsi e superare lo stress cellulare e l’infiammazione per progredire e formare tumori […]
17 Luglio 2025
Cancro alla vescica-Immagine: pazienti con carcinoma vescicale chemioresistente presentano una firma infiammatoria fibroblastica. Crediti: Science Advances . Secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Houston Methodist, la chemioterapia utilizzata per colpire e uccidere le cellule del cancro alla vescica può scatenare una risposta infiammatoria che, in ultima analisi, potrebbe rendere il cancro più resistente al trattamento. […]
13 Luglio 2025
Pillole anticoncezionali- Immagine credit public domain. Il National Cancer Institute e l’Università di Oxford riferiscono che l‘uso di pillole anticoncezionali non è associato a un aumento del rischio di cancro al fegato, sulla base di un’analisi della popolazione condotta su oltre 1,5 milioni di donne e di una revisione di 23 studi precedenti. Il cancro […]
Anfiregulina/studio-Immagine credit public domain. Secondo uno studio recentemente pubblicato online su Nature, la radioterapia può promuovere l’anfiregulina, il ligando del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che aumenta la crescita delle metastasi esistenti nei pazienti con tumori solidi in stadio avanzato. Il Dott. András Piffkó dell’Università di Chicago e i suoi colleghi, hanno esplorato l’effetto potenzialmente […]
11 Luglio 2025
Tumori al fegato-Immagine credit public domain. Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UCLA Health Jonsson Comprehensive Cancer Center potrebbe contribuire a spiegare perché alcuni tumori al fegato si ripresentano rapidamente dopo l’ablazione termica, una tecnica mininvasiva guidata dalle immagini, ampiamente utilizzata, che uccide le cellule tumorali applicando calore intenso attraverso una sonda aghiforme. Il team […]
7 Luglio 2025
Cancro al seno triplo negativo- Immagine credit public domain. Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni tra le donne negli Stati Uniti. Grazie a decenni di ricerca fondamentale, è anche uno dei più curabili. L’eccezione è una variante particolarmente aggressiva nota come cancro al seno triplo negativo (TNBC). Rappresenta dal 10 al […]
6 Luglio 2025 / 6 Luglio 2025
Chemioterapia-Immagine credit public domain. Per la prima volta, gli scienziati hanno studiato sistematicamente gli effetti genetici della chemioterapia sui tessuti sani. I ricercatori del Wellcome Sanger Institute, dell’Università di Cambridge, del Cambridge University Hospitals NHS Foundation Trust (CUH) e i loro collaboratori hanno analizzato i genomi delle cellule del sangue di 23 pazienti di tutte […]
4 Luglio 2025
Tumore spinale: illustrazione artistica mostra come i chirurghi dell’University of Maryland Medical Center siano riusciti a rimuovere un grosso tumore spinale che aveva invaso la colonna cervicale della paziente e stava premendo sul midollo spinale. Hanno ottenuto l’accesso attraverso l’orbita oculare della paziente, che il neurochirurgo principale chiama “la terza narice”. Crediti: Tina Wang/Dipartimento di […]