Sistema Immunitario
24 Maggio 2024
Lupus-Immagine: Astratto grafico Credito Journal of Experimental Medicine- Il lupus è una malattia autoimmune permanente, spesso dolorosa e talvolta letale. Oggi esistono pochi trattamenti oltre ai potenti steroidi per abbattere il sistema immunitario di un paziente, una terapia che ha i suoi gravi rischi. La buona notizia è che trattamenti nuovi e promettenti sono in […]
Leggi tutto »
12 Maggio 2024
Sistema immunitario e Invecchiamento-Immagine Credit Public Domain. Il nostro sistema immunitario vacilla nel tempo, il che potrebbe spiegare gli effetti negativi dell’invecchiamento. La ricercatrice sulle cellule staminali Carolina Florian non si fidava di ciò che vedeva. I suoi anziani topi da laboratorio cominciavano a sembrare più giovani. Erano più vivaci e i loro peli erano […]
27 Aprile 2024
Risposta immunitaria-Immagine Credit Public Domain. Dall’Università di Sheffield. Astratto grafico. Credito:Cell Reports (2024). Un sistema immunitario pienamente funzionante è essenziale per aiutare il corpo a mantenere una buona salute e i macrofagi svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere una risposta immunitaria forte contro le infezioni. Un macrofago è un tipo di globulo bianco che uccide […]
27 Marzo 2024
Attacchi autoimmuni-Immagine Credit Public Domain. I ricercatori dell’EPFL hanno rivelato come le proteine Turandot della Drosophila proteggono dall’autolesionismo immunitario. Lo studio è il primo a identificare alcune proteine che proteggono dai peptidi antimicrobici offrendo approfondimenti sui meccanismi di resilienza cellulare con potenziali applicazioni terapeutiche. Nella costante battaglia tra organismi e agenti patogeni, il nostro sistema […]
1 Marzo 2024
In un recente rapporto pubblicato sulla rivista Frontiers in Nutrition, i ricercatori discutono tre casi di studio in cui donne (di età compresa tra 40, 54 e 45 anni) affette da sindrome di Sjögren (SS) e lupus eritematoso sistemico (LES) hanno riportato la remissione dei sintomi cambiando la loro dieta verso regimi nutrizionali personalizzati a base […]
24 Febbraio 2024
Granulomatosi eosinofila con poliangioite- Credito: immagine generata dall’intelligenza artificiale. Un team internazionale ha identificato una nuova terapia per i pazienti affetti da una rara malattia autoimmune chiamata granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA). Un farmaco biologico chiamato Benralizumab ha dimostrato di essere non inferiore a mepolizumab nel trattamento dell’EGPA. In uno studio clinico che ha coinvolto 140 […]
20 Febbraio 2024
La ricerca getta luce sul mistero del perché le donne sono molto più inclini alle malattie autoimmuni: una molecola prodotta da un cromosoma X in ogni cellula femminile può generare anticorpi contro i tessuti della donna. In ogni cellula del corpo di una donna, un cromosoma X è disabilitato per garantire che da quella coppia di […]
25 Gennaio 2024
Cellule T-Immagine Credit Public Domain. La fontana della giovinezza è sfuggita agli esploratori per secoli. Si scopre che il magico elisir antietà potrebbe essere sempre stato dentro di noi. Corina Amor Vegas, Prof.ssa assistente del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL) e colleghi, hanno scoperto che le cellule T possono essere riprogrammate per combattere l’invecchiamento, per così […]
24 Gennaio 2024
Un recente studio sulla trasduzione del segnale e sulla terapia mirata ha riassunto la struttura degli inflammasomi e il loro ruolo nelle malattie. Questo studio ha anche esplorato il potenziale terapeutico degli inflammasomi contro diverse condizioni. Studio: “Il ruolo degli inflammasomi nelle malattie umane e il loro potenziale come bersagli terapeutici”. Credito di immagine: Gorodenkoff/Shutterstock.com. Cosa sono gli […]
22 Gennaio 2024
Le immunoterapie aiutano le cellule T a trovare e attaccare le cellule tumorali e potrebbero essere più efficaci se somministrate nelle fasi iniziali della malattia, quando il sistema immunitario è più forte. Credito: Steve Gschmeissner/ Science Photo Library/ Getty Images. Nuove ricerche e nuovi farmaci hanno rivoluzionato il panorama oncologico negli ultimi decenni. Le innovazioni nel campo […]