Cuore e circolazione
23 Luglio 2025
Tirosina fosfatasi PTP1B-Immagine: laboratorio Kontaridis. Credito: Kontaridis Lab. Uno studio rivoluzionario condotto dai ricercatori del Masonic Medical Research Institute (MMRI) ha identificato un promettente bersaglio molecolare, Tirosina fosfatasi PTP1B, per proteggere il cuore dai danni causati da una dieta ricca di grassi e dall’obesità. Lo studio, pubblicato su Science Signaling, evidenzia la proteina tirosina fosfatasi […]
Leggi tutto »
18 Luglio 2025
Anemia falciforme-Immagine: schema della via del complemento e concentrazioni di emoglobina (Hb) in pazienti durante la sindrome toracica acuta (SCA) e al basale. (A) Schema della via del complemento con proteine di attivazione evidenziate analizzate in questo studio. (B) Concentrazioni di Hb in 27 pazienti durante la SCA (acuta) e da 4 a 8 settimane […]
22 Giugno 2025
I ricercatori hanno scoperto un modo sorprendente in cui il colesterolo si infiltra nei motori cellulari del cuore, interrompendone la produzione di energia al livello più profondo. Crediti: Stock. Un nuovo trattamento con anticorpi previene l’accumulo di colesterolo nei mitocondri del cuore e ripristina la produzione di energia, offrendo speranza per future terapie contro le […]
14 Giugno 2025
Ipertensione-Immagine: Abstract grafico. Fonte: Journal of Clinical Investigation (2025). Quando una persona soffre di pressione alta, o ipertensione, si verificano alterazioni nelle pareti dei vasi sanguigni. Questo processo è noto come rimodellamento arterioso o vascolare, ed è guidato dalle cellule muscolari lisce presenti nella parete dei vasi sanguigni. I ricercatori della Michigan Medicine hanno scoperto un meccanismo chiave […]
13 Giugno 2025
Emofilia B-Immagine credit public domain. Un approccio basato sul trasferimento genico per il trattamento dell’emofilia B, una malattia emorragica, rimane sicuro ed efficace a lungo termine, come riportato oggi dagli scienziati del St. Jude Children’s Research Hospital e dell’University College di Londra, che hanno analizzato i dati di tredici anni di follow-up. L’emofilia B è […]
3 Giugno 2025
Cannabis-Immagine Crediti: public domain. Secondo i ricercatori dell’UCSF, l’uso cronico di cannabis, sia fumata che ingerita sotto forma di cibo, compromette significativamente la funzionalità dei vasi sanguigni, con rischi simili a quelli riscontrati nei fumatori di tabacco. Lo studio ha scoperto che i consumatori di marijuana avevano una funzionalità vascolare ridotta di circa il 50% rispetto ai […]
26 Maggio 2025
Tromboembolia venosa-Immagine Credit Public domain. Il tromboembolismo venoso (TEV) è una complicanza potenzialmente letale nei bambini con gravi patologie preesistenti come difetti cardiaci o tumori. Il trattamento o la prevenzione della trombosi rappresentano un’ulteriore sfida nella pratica clinica quotidiana. Nel 2020, è stata testata con successo per la prima volta una terapia a base del […]
15 Maggio 2025
Cardiologia-Immagine credit public domain. Il futuro della cardiologia non può più essere considerato senza l’integrazione di soluzioni digitali. Sia per la medicina cardiovascolare che per quella d’urgenza, gli strumenti digitali stanno rimodellando la pratica clinica, offrendo opportunità senza precedenti per migliorare l’assistenza ai pazienti e semplificare i flussi di lavoro. Nella serie di podcast in […]
Colesterolo-Immagine credit public domain. Un team internazionale di ricercatori ha scoperto come il colesterolo possa compromettere il funzionamento interno del cuore accumulandosi nei mitocondri dei cardiomiociti. Hanno anche sviluppato un’immunoterapia sperimentale in grado di invertire questo processo e ripristinare la produzione di energia cellulare. Lo studio, pubblicato di recente sul Journal of Lipid Research, è stato condotto […]
14 Maggio 2025
Cardiopatia aterosclerotica- Immagine rappreeasentazione artistica Credito Foto: Justine Ross, Michigan Medicine. La Calprotectina circolante è associata al rischio futuro di malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) in una coorte ampia e diversificata basata sulla popolazione e quali sono i suoi contributi meccanicistici sottostanti all’ASCVD in vitro? Prove sempre più numerose suggeriscono che il sistema immunitario svolge un […]