Cervello e sistema nervoso
2 Agosto 2025
In un sorprendente colpo di scena, i ricercatori hanno utilizzato strumenti computazionali per scoprire che due farmaci antitumorali approvati dalla FDA potrebbero contrastare il morbo di Alzheimer invertendone i modelli di espressione genica. Dopo aver analizzato l’attività genica nelle cellule cerebrali colpite dall’Alzheimer e averla confrontata con i dati di oltre 1.300 farmaci esistenti, hanno […]
Leggi tutto »
29 Luglio 2025
Alzheimer-Immagine Credito fotografico: Adobe. È stato recentemente suggerito che la carenza nell’eliminazione dei rifiuti dal cervello contribuisca al declino cognitivo nell’invecchiamento, nonché alla patogenesi di una pletora di malattie neurodegenerative. Sono state ipotizzate diverse vie, tra cui i vasi linfatici meningei, il drenaggio periarterioso intramurale e il sistema glinfatico, a supporto di questa eliminazione. Il […]
28 Luglio 2025
Ozempic: tre recenti analisi presentate allo SNIS suggeriscono che gli agonisti del recettore GLP-1, ampiamente prescritti per diabete e obesità, potrebbero offrire effetti neuroprotettivi inaspettati sia nell’ictus ischemico che in quello emorragico. Crediti: Shutterstock Una nuova ricerca rivela che i farmaci GLP-1 come Ozempic possono ridurre il rischio di ictus e migliorare il recupero Al […]
26 Luglio 2025
SLA-Immagine credit public domain. La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa fatale che causa debolezza muscolare progressiva. Un team di ricerca delle Università di Tohoku e Keio ha scoperto un meccanismo unificante nella SLA che ruota attorno all’espressione di UNC13A (un gene cruciale per la comunicazione neuronale) che rappresenta un bersaglio comune per […]
11 Luglio 2025
Cervello-Immagine credit puhblic domain. Le candeline sulla torta di compleanno non raccontano tutta la storia. Come chiunque abbia mai partecipato a una rimpatriata di ex compagni di liceo può confermare, alcune persone invecchiano più velocemente di altre. Chiunque abbia messo le candeline sulla tua torta probabilmente non aveva bisogno di indovinare la tua età anagrafica. […]
4 Luglio 2025
Stimolare l’interruttore cerebrale che elimina gli zuccheri, riduce l’accumulo di tossine e potrebbe spiegare perché il digiuno fa bene alla memoria. Fonte: SciTechDaily.com Gli scienziati hanno scoperto che le cellule cerebrali possono attingere a una scorta nascosta di zucchero per ripulire le proteine tossiche responsabili dell’Alzheimer . Attivando un enzima chiamato GlyP, reindirizzano lo zucchero immagazzinato verso […]
3 Luglio 2025
Proteina tau. La proteina tau è una proteina associata ai microtubuli, ampiamente presente nel sistema nervoso centrale. Svolge un ruolo chiave nel mantenimento e nella regolazione della struttura e della funzione dei neuroni. Nelle malattie neurodegenerative, l’aggregazione anomala delle proteine Tau porta alla formazione di grovigli neurofibrillari. Questi grovigli compromettono l’integrità neuronale e contribuiscono alla […]
2 Luglio 2025
SM: ricercatori hanno scoperto nuove ragioni per cui una parte fondamentale del cervello si deteriora nella sclerosi multipla, portando potenzialmente a un peggioramento dei sintomi motori. Crediti: Shutterstock Uno studio dell’UC Riverside potrebbe portare a nuovi trattamenti per la sclerosi multipla. La sclerosi multipla (SM) colpisce circa 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. […]
24 Giugno 2025
Lunedì ansioso- Immagine credit public domain. Uno studio di ricerca condotto dal Prof Tarani Chandola del Dipartimento di Sociologia, Facoltà di Scienze Sociali dell’Università di Hong Kong (HKU) ha rivelato che il lunedì è il giorno che provoca più stress biologico a lungo termine, indipendentemente dalla situazione lavorativa, con implicazioni per la salute del cuore. […]
Schizofrenia: la capsula ingeribile ha all’incirca le dimensioni di un multivitaminico e, una volta ingerita, si espande assumendo una forma a stella che la aiuta a rimanere nello stomaco fino al rilascio completo del farmaco. Crediti: Adam Glanzman La capsula ingeribile crea un deposito di farmaco nello stomaco, rilasciandolo lentamente nel tempo ed eliminando la […]