Cervello e sistema nervoso
13 Maggio 2025
Neuroni-Immagine: un’immagine di ricerca del laboratorio di Rodríguez mostra i neuroni all’interno del cervello di un topo vivo, catturata con un microscopio a fluorescenza a tre fotoni. Crediti immagine: Università di Yale Come si forma un ricordo nel cervello, e perché ne immagazzina alcuni, mentre altri svaniscono? Come permette a una persona di imparare? Queste […]
Leggi tutto »
12 Maggio 2025
Un nuovo studio svela come l’Alzheimer potrebbe avere origine da una proteina nascosta nella proteina tau, molto prima che la memoria si affievolisca o le cellule cerebrali muoiano, aprendo la strada a interventi precoci e a nuove terapie. (Immagine dell’artista.) Crediti: SciTechDaily.com E se l’Alzheimer non iniziasse con le placche visibili che abbiamo a lungo incolpato? […]
Parkinson-Immagine Credit public domain.. In uno studio pilota innovativo, i ricercatori dell’UCSF hanno scoperto che la psilocibina, un composto psichedelico derivato dai funghi, non solo si è dimostrato sicuro per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson, ma ha anche portato a miglioramenti significativi e duraturi dell’umore, delle funzioni cognitive e della funzione motoria. Il […]
10 Maggio 2025 / 10 Maggio 2025
Mini-ictus-Immagine credit public domain. Un attacco ischemico transitorio, noto anche come mini-ictus, è in genere definito come un blocco temporaneo del flusso sanguigno al cervello che causa sintomi che scompaiono entro un giorno, ma un nuovo studio rileva che le persone che hanno questo tipo di ictus possono anche avere una stanchezza prolungata che dura […]
8 Maggio 2025
Cellule cerebrali-Illustrazione dei neuroni nel cervello. Crediti immagine: 3Dme Creative Studio / Shutterstock. Il cervello umano contiene quasi 86 miliardi di neuroni, che si scambiano costantemente messaggi come un’immensa rete di social media, ma i neuroni non lavorano da soli: cellule gliali, neurotrasmettitori, recettori e altre molecole formano una vasta rete di comunicazione che governa tutto, […]
4 Maggio 2025
I ricercatori hanno sviluppato un vaccino che colpisce la proteina tau associata all’Alzheimer e che ha mostrato forti risposte immunitarie nei topi e nei primati non umani. Sulla base di questi dati promettenti, stanno ora cercando finanziamenti per avviare sperimentazioni cliniche sull’uomo utilizzando una piattaforma di particelle virali che si è dimostrata sicura ed efficace. […]
27 Aprile 2025 / 27 Aprile 2025
SLA – Immagine Credit piublic domain- La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia che distrugge i nervi necessari al movimento. Circa 30.000 persone negli Stati Uniti ne sono affette e i medici non ne conoscono ancora le cause. Per gettare le basi per test più efficaci, i ricercatori della Thomas Jefferson University Phillipe Loher, Eric Londin, […]
26 Aprile 2025
Alzheimer-Immagine credit public domain. RibbonFold, un nuovo strumento di intelligenza artificiale, svela come si formano strutture proteiche dannose in malattie come l’Alzheimer, offrendo bersagli migliori per i trattamenti. Un modello di intelligenza artificiale svela i segreti strutturali delle proteine mal ripiegate Un nuovo strumento di intelligenza artificiale (AI) ha fornito informazioni fondamentali sul modo in cui […]
25 Aprile 2025 / 25 Aprile 2025
Alzheimer-Immagine credit public domain. La malattia di Alzheimer una delle forme più comuni di demenza e rappresenta il 60-70% di tutti i casi di demenza in tutto il mondo. La rottura dell’omeostasi dei metalli e l’accumulo di depositi proteici nei neuroni sono considerati gli eventi prevalenti che portano all’insorgenza di questo disturbo neurologico. In particolare, […]
18 Aprile 2025 / 18 Aprile 2025
Pressione sanguigna-Immagine Astratto grafico credito Journals physiology- Pensi che sia solo una questione di sale? Il potassio potrebbe essere la vera chiave per una pressione sanguigna migliore. E se per controllare la pressione sanguigna fosse più importante aumentare il potassio che ridurre il sale? UUna nuova ricerca dimostra che modificare l’equilibrio tra questi due elettroliti, […]