Polmoni Primo piano
14 Aprile 2024 / 15 Aprile 2024
Fibrosi polmonare-Le immagini mostrano fibre di collagene (colonna di sinistra) e proteine della superficie cellulare che agiscono come marcatori per i macrofagi (colonna centrale). La colonna di destra mostra i macrofagi allineati con le fibre di collagene. Credito: Università di Buffalo. La fibrosi polmonare, come si osserva nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e nella fibrosi […]
Leggi tutto »
Polmoni
11 Aprile 2024
Fibrosi polmonare- Immagine Credit Public Domain. Le malattie polmonari sono una delle principali cause di morbilità e mortalità in tutto il mondo. Per molte malattie polmonari progressive come la fibrosi polmonare idiopatica (IPF), una questione chiave è la scarsa disponibilità di nuove cellule staminali per riparare e invertire il danno. Queste cellule sono responsabili della […]
23 Febbraio 2024
I ricercatori dell’Università del Queensland hanno individuato un’opportunità per ridurre le infezioni nelle persone che vivono con fibrosi cistica (FC). Il Professor Matt Sweet, il Dottor Kaustav Das Gupta e il Dottor James Curson dell’Istituto di bioscienza molecolare dell’UQ, hanno scoperto un difetto nella funzione di uccisione dei batteri delle cellule immunitarie nelle persone con […]
20 Gennaio 2024
Un gruppo di ricerca ha scoperto un possibile bersaglio terapeutico per l’ipertensione polmonare. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, identifica il primo bersaglio terapeutico che può essere modulato per preservare la funzione cardiaca nell’ipertensione polmonare, fornendo speranza nella lotta contro questa malattia rara, ma mortale per la quale attualmente non esiste una cura. L’ipertensione polmonare è una condizione […]
29 Dicembre 2023
Lo studio SHAMAL ha compiuto un passo avanti significativo nel trattamento dell’asma grave. Dimostra che la terapia biologica Benralizumab consente ai pazienti di ridurre o interrompere significativamente l’uso di steroidi inalatori ad alte dosi, noti per i gravi effetti collaterali. Ciò potrebbe segnare un passo trasformativo nella gestione dell’asma grave, che colpisce quasi 300 milioni di […]
21 Dicembre 2023 / 21 Dicembre 2023
Enfisema polmonare-Immagine Credit Public Domain- Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie polmonari, inclusa la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Il fumo di sigaretta (CS) contiene specie cancerogene e reattive dell’ossigeno che favoriscono le mutazioni del DNA e perturbano l’omeostasi e l’ambiente delle cellule. Il CS induce la senescenza delle cellule polmonari con conseguente arresto stabile […]
20 Dicembre 2023 / 20 Dicembre 2023
BPCO/Succo di barbabietola-Immagine Credit Public Domain- Un ciclo di 12 settimane di integratore giornaliero di succo di barbabietola per persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ha abbassato la pressione sanguigna e migliorato la distanza che i pazienti potevano percorrere in sei minuti in una ricerca pubblicata oggi (mercoledì) sull’European Respiratory Journal. La BPCO è una […]
3 Dicembre 2023
Polmonite-Immagine Credit Public Domain- Le notizie di un aumento di malattie simili alla polmonite che colpiscono soprattutto i bambini nel nord della Cina hanno catturato la nostra attenzione. L’ultima volta che abbiamo sentito parlare di una misteriosa epidemia respiratoria che ha portato al sovraffollamento degli Ospedali è stato all’inizio della pandemia di COVID, quindi non è del tutto […]
15 Ottobre 2023
Le molecole sintetiche possono “traghettare” gli ioni che eliminano il muco, bloccati dalla fibrosi cistica. Sviluppati dai ricercatori dell’UB, i leganti anionici sintetici, potrebbero un giorno aiutare a curare la malattia polmonare cronica, la fibrosi cistica. Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Buffalo ha sviluppato molecole che potrebbero aiutare a rimuovere il muco denso […]
1 Ottobre 2023
Fibrosi polmonare idiopatica-Immagine Credito: Julie Leonard-Duke et al. / Scuola di ingegneria e scienze applicate dell’Università della Virginia- Utilizzando una nuova ricetta per far crescere vasi sanguigni dal tessuto polmonare vivo in laboratorio, un gruppo di ricerca della Scuola di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università della Virginia ha sviluppato uno strumento analitico che potrebbe portare a […]