Biotecnologie e Genetica
20 Luglio 2025
Microscopia elettronica criogenica (cryo-EM) a falsi colori che mostra la struttura molecolare del ribosoma 70S. I ribosomi svolgono un ruolo cruciale nella sintesi proteica. Crediti: Riprodotto dal Rif. 2 e concesso in licenza con licenza CC BY 4.0. © 2023 G. McMullan et al. L’ascesa fulminea della microscopia crioelettronica, da oscura tecnica di imaging a strumento […]
Leggi tutto »
19 Luglio 2025
DNA virale-Immagine credit public domain. Un nuovo studio internazionale suggerisce che l’antico DNA virale incorporato nel nostro genoma, a lungo considerato “spazzatura” genetica, potrebbe in realtà svolgere un ruolo importante nella regolazione dell’espressione genica. Concentrandosi su una famiglia di sequenze chiamata MER11, ricercatori provenienti da Giappone, Cina, Canada e Stati Uniti hanno dimostrato che questi […]
Salute
Dagli unguenti ai noccioli di pesca agli shampoo alle lucertole, i rimedi antichi rivelano che i medievali erano sorprendentemente esperti in materia di benessere e stranamente in sintonia con le tendenze odierne. Crediti: Shutterstock La medicina medievale sta attirando l’attenzione per tutte le giuste ragioni. Lungi dall’essere una pratica primitiva o superstiziosa, nuove ricerche dimostrano […]
Polmoni
18 Luglio 2025
BPCO e aneurisma aortico-Immagine Credit Newsmedical. Annuncio di un nuovo articolo sulla rivista Cardiovascular Innovations and Applications. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l’aneurisma aortico addominale (AAA) sono entrambe patologie gravi con eziologie complesse e significative comorbilità. Studi precedenti hanno suggerito una potenziale relazione tra queste patologie, ma i meccanismi genetici e molecolari sottostanti rimangono poco […]
Paralisi-Immagine: risultati di neuroimaging nei bambini con neuropatia assonale RCC1. Crediti: The Lancet Neurology. Medici e ricercatori genetici dell’Università di Manchester hannoscoperto che alterazioni genetiche possono causare gravi danni ai nervi nei bambini a seguito di un lieve episodio di infezione. L’articolo, “Neuropatia assonale ad esordio acuto a seguito di infezione nei bambini con varianti bialleliche […]
Intestino e stomaco
Morbo di Crohn-Immagine: micrografia ad alto ingrandimento del morbo di Crohn. Biopsia dell’esofago. Colorazione con ematossilina ed etossilasi. Crediti: Nephron/Wikipedia. Un nuovo studio condotto dai ricercatori del Mount Sinai Health System ha rappresentato un importante passo avanti per i pazienti affetti dal morbo di Crohn, scoprendo che il Guselkumab, un farmaco con un meccanismo d’azione […]
Cuore e circolazione
Anemia falciforme-Immagine: schema della via del complemento e concentrazioni di emoglobina (Hb) in pazienti durante la sindrome toracica acuta (SCA) e al basale. (A) Schema della via del complemento con proteine di attivazione evidenziate analizzate in questo studio. (B) Concentrazioni di Hb in 27 pazienti durante la SCA (acuta) e da 4 a 8 settimane […]
17 Luglio 2025 / 17 Luglio 2025
Distrofia muscolare di Duchenne- Immagine: un nuovo studio pubblicato sull’American Journal of Pathology identifica l’enzima glutammato deidrogenasi 1 (GLUD1) come potenziale bersaglio terapeutico per il ripristino muscolare nella distrofia muscolare di Duchenne. Di seguito è riportato uno schema degli effetti terapeutici del blocco farmacologico di GLUD1 nelle fibre muscolari distrofiche e nei macrofagi. Crediti: The American Journal […]
Tumori
17 Luglio 2025
Cancro alla vescica-Immagine: pazienti con carcinoma vescicale chemioresistente presentano una firma infiammatoria fibroblastica. Crediti: Science Advances . Secondo una nuova ricerca condotta dagli scienziati dell’Houston Methodist, la chemioterapia utilizzata per colpire e uccidere le cellule del cancro alla vescica può scatenare una risposta infiammatoria che, in ultima analisi, potrebbe rendere il cancro più resistente al trattamento. […]
Farmaci-Immagine di microscopia elettronica a scansione di una comunità batterica intestinale.Crediti: Immagine prodotta dal Maier Lab (Lisa Maier, Anne Grießhammer, Leonardo Boldt) in collaborazione con il Tübingen Structural Microscopy Core Facility (Michaela Wilsch-Bräuninger, Stefan Fischer); Colorazione: Elke Neudert. L’intestino umano ospita una fitta rete di microrganismi, noti collettivamente come microbioma intestinale, che contribuiscono attivamente a […]