Cervello e sistema nervoso
29 Maggio 2025
Un’immagine fluorescente mostra la gliosi reattiva – una condizione presente in molte malattie neurodegenerative – nella corteccia cerebrale indotta da GADD45G, il prodotto proteico del gene Gadd45g, espresso dagli astrociti. Gli astrociti reattivi sono mostrati in rosso e la microglia reattiva in verde, entrambi tipi comuni di cellule gliali. Credito: UT Southwestern. “Prendere di mira […]
Leggi tutto »
28 Maggio 2025
Cervello-studio-Immagine microscopica di un organoide corticale, un modello derivato da cellule staminali che imita il cervello umano in via di sviluppo. Le rosette circolari sono gruppi di cellule staminali neurali che danno origine ai neuroni, mostrati in verde. Un americano su tre rischia di essere colpito da un disturbo cerebrale nel corso della vita. Molte di […]
24 Maggio 2025
L’ictus è una delle principali cause di morte e disabilità negli Stati Uniti. E mentre spesso sentiamo parlare di fattori di rischio come la pressione alta, livelli elevati di colesterolo e il fumo, ce n’è un altro che spesso passa inosservato: lo stress. “È difficile tracciare una linea retta tra un evento stressante e un […]
23 Maggio 2025
SLA-Immagine credit public domain. Quando il neurologo e scienziato della Columbia, Neil Shneider, parla con i suoi pazienti affetti da SLA che si offrono volontari per le terapie sperimentali, è incrollabilmente onesto. “I pazienti mi chiedono sempre: ‘Cosa posso sperare di ottenere da questa cosa?'”, dice Shneider. “E io rispondo sempre che, nella maggior parte […]
21 Maggio 2025
Gli esperti dell’Università di Nottingham hanno dimostrato che la sclerosi multipla (SM) può essere diagnosticata con successo tramite risonanza magnetica, il che significa che i pazienti non dovranno più sottoporsi a una dolorosa puntura lombare. Nel nuovo studio, pubblicato su Neurology Open Access, gli esperti della Facoltà di Medicina hanno scoperto che, utilizzando una nuova risonanza magnetica, è […]
21 Maggio 2025 / 21 Maggio 2025
SLA-Immagine:Neuroni viola con mitocondri. Crediti: Melanie Leboeuf. Utilizzando le forbici genetiche CRISPR e le cellule staminali, i ricercatori dell’Università di Stoccolma e dell’UK Dementia Research Institute (UK DRI) del King’s College di Londra sono riusciti a identificare un denominatore comune per diverse mutazioni genetiche che causano tutte la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurologica. […]
17 Maggio 2025
Malattie neurodegenerative-Immagine: mitocondri – Credit public domain. L’editing del DNA mitocondriale (mtDNA) si è affermato come un approccio rivoluzionario nella lotta contro le malattie neurodegenerative (NDD). Poiché queste malattie continuano a rappresentare un significativo onere per la salute globale, l’uso innovativo dell’editing genetico mitocondriale offre una strada promettente per affrontarne le cause sottostanti. La disfunzione […]
14 Maggio 2025
SLA- Immagine credit public domain. I risultati dello studio clinico randomizzato MIROCALS hanno dimostrato che l’aggiunta di interleuchina-2 a basso dosaggio (IL2LD) al trattamento standard per la sclerosi laterale amiotrofica ha rallentato il declino funzionale e prolungato la durata della vita delle persone affette da questa malattia degenerativa. I risultati sono dello studio sono stati […]
13 Maggio 2025
Neuroni-Immagine: un’immagine di ricerca del laboratorio di Rodríguez mostra i neuroni all’interno del cervello di un topo vivo, catturata con un microscopio a fluorescenza a tre fotoni. Crediti immagine: Università di Yale Come si forma un ricordo nel cervello, e perché ne immagazzina alcuni, mentre altri svaniscono? Come permette a una persona di imparare? Queste […]
12 Maggio 2025
Un nuovo studio svela come l’Alzheimer potrebbe avere origine da una proteina nascosta nella proteina tau, molto prima che la memoria si affievolisca o le cellule cerebrali muoiano, aprendo la strada a interventi precoci e a nuove terapie. (Immagine dell’artista.) Crediti: SciTechDaily.com E se l’Alzheimer non iniziasse con le placche visibili che abbiamo a lungo incolpato? […]